• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Matematica [86]
Fisica [78]
Fisica matematica [39]
Algebra [39]
Biografie [32]
Astronomia [32]
Arti visive [26]
Ingegneria [27]
Temi generali [26]
Geometria [24]

superellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

superellisse superellisse curva piana descritta in un sistema di riferimento cartesiano Oxy da un’equazione del tipo per n, a, b ∈ R+. Per n = 2, si ha l’equazione dell’ellisse; di tale curva mantiene [...] la simmetria rispetto agli assi cartesiani e rispetto alla loro origine, qualunque sia n ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CURVA PIANA

emittanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] dalle particelle nello spazio delle fasi (usualmente espressa in mm mrad) divisa per π. Per ‘spazio delle fasi’ si intende qui lo spazio (x, x′, z, z′) dove x e z sono due coordinate ortogonali nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SPAZIO DELLE FASI – QUANTITÀ DI MOTO – ACCELERAZIONE – ELLISSE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] diventano n1, n2, e, se si denotano ancora con Q, Q′ i punti che così si ottengono sul nuovo circolo Γ e sulla nuova ellisse Γ′ da due punti di γ, γ′ corrispondentisi nella rappresentazione, il rapporto P Q′/P Q, che, in quanto è P Q = 1, si riduce ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ERIE, Lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei Grandi Laghi del bacino del S. Lorenzo (America Settentrionale), situato a 175 m. s. m. e vasto 25.820 kmq. Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata ed è profondo al massimo 62 m. Suo immissario [...] principale è il Detroit River, che proviene dal lago St. Clair; emissario è il Niagara River, che scende al lago Ontario (75 m. s. m.) con le celeberrime cascate, alte 49 m. Il lago è tagliato a metà dal ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – STATI UNITI – LAGO ERIE – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIE, Lago (1)
Mostra Tutti

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] rapporto tra le ampiezze, Y/X, delle due onde componenti. Se Δϕ è pari a zero o a un multiplo intero di π, l’ellisse degenera in un segmento (percorso due volte in un periodo), cioè si ha p. lineare dell’onda risultante; se Δϕ è pari a un multiplo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

VIEQUES

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEQUES (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI La più occidentale delle isole Vergini Americane (Grandi Antille), circa 10 km. a E. di Portorico da cui, insieme con Culebra, dipende amministrativamente. [...] L'isola, in forma di un'ellisse molto schiacciata (massima ampiezza E.-O. 32 km.), sorge sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico: una catena di colline, di poco superiore ai 200 m., la percorre in direzione E.-O. Vieques occupa un' ... Leggi Tutto

direttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttore direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte da un punto dello spazio parallelamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Pappo, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo, catena di Pappo, catena di in geometria, sequenza (infinita) di circonferenze inscrivibili nella parte di piano compresa tra due circonferenze di diverso raggio tra loro tangenti internamente. [...] I centri delle circonferenze della catena di Pappo si trovano sull’ellisse con asse maggiore AC situato sul diametro comune alle due circonferenze inscritte che definiscono la catena e avente per fuochi i punti K, centro della circonferenza inscritta ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – CIRCONFERENZE – GEOMETRIA – ELLISSE

oblato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oblato oblato [agg. Der. dell'ingl. oblate, dal lat. oblatus, comp. di ob- e latus "largo", che si potrebbe rendere con "oblargo" sul modello di oblungo] [ALG] Ellissoide o.: ellissoide di rotazione [...] schiacciato ai poli, derivante dalla rotazione di un'ellisse intorno all'asse minore. ◆ [FNC] Nucleo o.: nucleo atomico la cui forma ricorda quella di un ellissoide oblato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ortottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortottico ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] alla curva ortogonali tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice (fig. 2); si tratta di un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali