• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Matematica [86]
Fisica [78]
Fisica matematica [39]
Algebra [39]
Biografie [32]
Astronomia [32]
Arti visive [26]
Ingegneria [27]
Temi generali [26]
Geometria [24]

ellitticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellitticita ellitticità [Der. di ellittico] [ALG] Per un'ellisse, sinon., poco usato, di eccentricità. ◆ [MCC] E. meccanica: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [FSD] Condizione di e. forte: [...] v. elasticità, nei solidi: II 247 d. ◆ [GFS] Fattore di e. geopotenziale: detto anche fattore della forma dinamica della Terra, è il coefficiente dell'armonica zonale del secondo ordine nello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: GEOPOTENZIALE – ECCENTRICITÀ – ELLISSE

apside

Enciclopedia on line

(o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria [...] intorno alla principale in un sistema binario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – ELLISSE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apside (4)
Mostra Tutti

antifuòco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antifuoco antifuòco [Comp. di anti- e fuoco] [ALG] In un'ellisse, ciascuno dei due punti dell'asse minore che distano dal centro quanto ne distano i fuochi sull'asse maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

curva cruciforme

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva cruciforme curva cruciforme curva del quarto ordine definita a partire dall’ellisse. La curva cruciforme è, infatti, il luogo dei punti di intersezione delle rette parallele agli assi dell’ellisse [...] condotte per i punti d’intersezione degli assi con una retta variabile tangente all’ellisse stessa. La curva cruciforme è una delle curve di → Lamé; per una ellisse in posizione canonica di equazione (x/a)2 + (y/b)2 = 1, essa ha equazione x 2y 2 = ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSE

ELLISSOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] tengono fisse le cerniere F ed F′ e si fanno rotare nel piano le aste FG, F′G′, il punto P, comune ad esse, descrive un'ellisse di cui F ed F′ sono i fuochi. Infatti, poiché i due triangoli PFF′, PG′G sono eguali per avere eguali i lati FF′, GG′, gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRANO – NEW YORK – ELLISSE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] EH2/HF2=CD2/DG2, da cui (AH∙HB)/HF2= (AD∙DB)/DG2, e ciò, per l'inversa della prop. I, 21 delle Coniche, caratterizza l'ellisse di centro D, uno degli assi della quale è AB. Nel caso in cui il piano (Q) non passa per D, Ṯābit Ibn Qurra introduce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus) Giovanni Lampariello In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia (essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] di riflessione cui obbediscono i raggi luminosi, termici, ecc., se questi vengono emessi da un fuoco di un'ellisse, essi vengono riflessi dall'ellisse in raggi passanti per l'altro fuoco. Keplero dette il nome di fuochi a questi punti perché essi ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – IPERBOLE – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (1)
Mostra Tutti

Keplero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, metodo di Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] r, diversa da a, che interseca la circonferenza in A. Il punto P, intersezione di r con l’asse del segmento F2A, appartiene all’ellisse di fuochi F1 e F2 e di costante 2a = F1A. Al variare della retta r nel fascio di centro F1, il punto P descrive ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA – IPERBOLE – TANGENTE

Culmann Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Culmann Karl Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo [...] d'inerzia di una figura piana rispetto a rette del piano π della figura medesima, a ogni punto O del quale è associata un'ellisse di C.; detti x e y gli assi principali d'inerzia della figura, relativi a O, appartenenti a π, e ρx, ρy i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culmann Karl (2)
Mostra Tutti

Hohmann, Walter

Enciclopedia on line

Hohmann, Walter Ingegnere civile tedesco (Hardheim, Odenwald, 1880 - Essen 1945). Si occupò di teoria dei voli spaziali, dimostrando nel 1925 che la traiettoria di trasferimento di un corpo da un'orbita a un'altra con [...] tangente all'orbita di partenza e a quella di arrivo; l'ellisse, detta appunto ellisse di H., non è però la traiettoria più breve e neppure la più veloce. Traiettorie prossime alle ellissi di H. sono quelle di trasferimento di satelliti e sonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – ODENWALD – ELLISSE – ORBITA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohmann, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali