• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Matematica [86]
Fisica [78]
Fisica matematica [39]
Algebra [39]
Biografie [32]
Astronomia [32]
Arti visive [26]
Ingegneria [27]
Temi generali [26]
Geometria [24]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] . I.6, p. 14) Proposizione 11. Ad ogni solido digradante intorno a un asse, la cui base sia un cerchio (o un'ellisse) si può iscrivere una figura fatta di cilindri (o di porzioni di cilindro) tutti di uguale altezza e circoscriverne un'altra, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] un riferimento cartesiano Oxyz in cui l’asse del cono coincide con l’asse z e in cui la curva C è un’ellisse, è: Se a = b il cono è circolare retto. Un’ulteriore generalizzazione porta a considerare uno spazio euclideo reale n−dimensionale; in esso ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

circumconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circumconica circumconica conica che passa per i tre vertici di un triangolo. In termini generali è definibile come luogo di un punto variabile X di coordinate trilineari x : y : z che soddisfa una equazione [...] del 1998. La circumconica interseca la circonferenza circoscritta al triangolo in 0, 1 o 2 punti a seconda che sia un’ellisse, una parabola o una iperbole. Le sue tangenti nei vertici del triangolo hanno rispettive equazioni: wv + vz = 0, uz + wx = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – TRIANGOLO – IPERBOLE – ELLISSE

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] come è noto, l'angolo che l'asse CY1 fa con CY, parallelo a quello d'inclinazione e avente la direzione coniugata a gy′ nella ellisse d'inerzia del galleggiamento. In funzione dell'angolo α, legato a ϕ dalla relazione R tg α = r cos ϕ, si ha pure: ρa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

PROTOPITYEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOPITYEAE Paolo Principi . La famiglia delle Protopityeae, appartenente alle Pteridosperme, comprende il solo genere Protopitys Goeppert, riferito dapprima alle Gimnosperme. La specie da maggior [...] una delicata puntuazione scalariforme su tutte le pareti. Lo xilema primario forma uno strato assai stretto sui lati della ellisse, ma va accrescendosi in larghezza verso le estremità dell'asse maggiore, dove le tracheidi appariscono mescolate a ... Leggi Tutto

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] del cono. Ciò implicava l’impiego di tre diverse classi di coni: coni con l’angolo al vertice acuto per generare ellissi, coni con l’angolo al vertice retto per generare parabole e coni con l’angolo al vertice ottuso per generare iperboli. Apollonio ... Leggi Tutto

isoperimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoperimetria isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] , a parità di lunghezza, racchiude la massima area. Utilizzando la nozione di isoperimetria può essere data una definizione di ellisse come luogo dei vertici liberi di una famiglia di triangoli isoperimetrici aventi un lato fisso. Il problema degli ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CONDIZIONI AI LIMITI – INTEGRALE DEFINITO – POLIGONO REGOLARE – SUPERFICIE MINIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetria (3)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia della Matematica (2013)

corda corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà: • l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza; • due corde hanno [...] e una sua corda, la retta a cui appartiene la corda è detta secante alla curva. Nel caso di curve con centro di simmetria, quali per esempio, circonferenze, ellissi e iperboli, le corde passanti per il centro sono dette diametri. I diametri di un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – IPERBOLE – ELLISSE – SECANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (1)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] rispetto alla Terra fosse un cerchio avente per centro la Terra e venisse descritta con moto uniforme; in realtà l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un fuoco (1ª legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo la legge delle aree (2ª legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la forma che Piacenza ha assunta con i secoli, forma logica, determinata dalla sua particolare posizione, è quella di una ellisse. Intorno a quest'ellisse, nella prima metà del XVI secolo s'è disteso un giro di fortificazioni, che misurava 6500 m. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali