• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Matematica [86]
Fisica [78]
Fisica matematica [39]
Algebra [39]
Biografie [32]
Astronomia [32]
Arti visive [26]
Ingegneria [27]
Temi generali [26]
Geometria [24]

DESCARTES, René

Enciclopedia Italiana (1931)

Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] una relazione della forma μ e μ′ essendo coefficienti fra loro differenti (se fossero eguali in valore assoluto si avrebbe un'ellisse o un'iperbole). Sulla retta FF′ esiste un terzo fuoco F″, onde la curva può definirsi in tre modi diversi mediante ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – FEDERICO V, ELETTORE PALATINO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCARTES, René (5)
Mostra Tutti

inerzia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerzia inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] passante per il centro di massa C del sistema e il piano π per a e per C; tale piano taglia l'ellissoide centrale d'i. secondo un'ellisse s i cui assi siano x e y; indicati con ρx e ρy i raggi d'i. del sistema rispetto a x e y, si consideri l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una funzione f a variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

asteroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

asteroide asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in figura è a = 8). L’asteroide è l’evoluta dell’ellisse. In alcuni testi si trova anche il nome astroide. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – ASTROIDE – ELLISSE

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola. Caratteristiche fisiche L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce sedimentarie (calcari), ha una morfologia non troppo aspra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

lemniscata

Enciclopedia on line

Astronomia L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio. Matematica Nome di varie curve. L. [...] a tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione (x2 + y2)2 = 2 d2(x2 − y2). L. di Booth Podaria di un’ellisse rispetto al suo centro (fig. 2); è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio (isolato) nel centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – ELLISSE – GNOMONE – PODARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

ELLITTICHE, FUNZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] altro). La ragione del nome dipende dal fatto che ad integrali di questo tipo si riduce la lunghezza di un arco di ellisse (v. coniche), come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata, ecc. Questi integrali definiscono, in tutto il piano complesso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLITTICHE, FUNZIONI (1)
Mostra Tutti

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] è parallelo a una coppia di assi dell’ellissoide, ogni intersezione non vuota o è un punto o è un’ellisse; • intersezione di un piano e di un paraboloide: limitandosi alle intersezioni con piani paralleli o perpendicolari agli assi del paraboloide ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

diametro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diametro diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] rappresentato da ogni retta che sia luogo dei punti medi di un insieme di corde di data direzione. Tutti i diametri dell’ellisse e dell’iperbole passano per il centro; i diametri della parabola sono tutti paralleli fra loro. A seconda della conica e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – SPAZIO METRICO – CIRCONFERENZA – PIANO AFFINE – SEMIRETTE

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE . Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] ; la sezione di un cono rotondo con un piano, non passante per il vertice e non parallelo ad alcuna generatrice, è un'ellisse o un'iperbole o una parabola (v. coniche); ecc. In senso estensivo si designa col nome di sezione anche l'operazione stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali