• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [4]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Biografie [4]
Musica [4]
America [3]
Arti visive [2]
Economia [2]
Archeologia [2]
Africa [2]

Ellis Island

Enciclopedia on line

Ellis Island Isola della baia di New York, 2 km a SO della punta meridionale di Manhattan. Dal 1891 al 1954 vi ebbero luogo il controllo e lo stazionamento degli immigrati (immigration station) negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANHATTAN – NEW YORK

Reiss Romoli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Reiss Romoli, Guglielmo Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] (1935-41) della sede di New York della Banca commerciale italiana, all'entrata in guerra degli USA fu internato a Ellis Island, poi volle rientrare in Italia malgrado il rischio delle persecuzioni antisemite. Dal 1946 al 1961 R. R. ricoprì la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELLIS ISLAND – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

JR

Enciclopedia on line

JR. -  Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] che prevede il recupero e la rielaborazione di foto d’epoca. Della serie fa parte il lavoro realizzato a Ellis Island nel 2014 dove J. lavora sulla suggestione spazio temporale tramite l’utilizzo di antiche foto dell’archivio dell’Immigration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – MOSTRA DI VENEZIA – PUNTO DI FUGA – SIERRA LEONE – ELLIS ISLAND

Perec, Georges

Enciclopedia on line

Perec, Georges Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi [...] parigino. Ad esso hanno fatto seguito Un cabinet d'amateur (1979; trad. it. Storia di un quadro, 1990), Récits d'Ellis Island (1980) e il poliziesco incompiuto 53 jours (post., 1989). Oltre a testi teatrali (L'augmentation, 1970, e La poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – ELLIS ISLAND – OULIPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] Sette storie per lasciare il mondo, 2006; Natura viva, 2010) e con caratteri fortemente eterogenei Giuseppe Sollima (Ellis Island, 2002; Caravaggio, 2004) e Nicola Campogrande (Quando piovvero cappelli a Milano, 2000; Alianti, 2001; Tempi burrascosi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

LA GUARDIA, Fiorello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LA GUARDIA, Fiorello Uomo politico americano di origine italiana, nato a New York l'11 dicembre 1882. Ha vissuto in gioventù a Trieste, con la famiglia, ed è stato addetto ai consolati americani a Budapest [...] ) e agente consolare a Fiume (1904-06). Ritornato a New York, è stato interprete negli uffici dell'immigrazione a Ellis Island (1907-10), quindi avvocato. Entrato nella vita politica statale nel 1915 come repubblicano, è stato membro della Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: ELLIS ISLAND – BUDAPEST – NEW YORK – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA GUARDIA, Fiorello (1)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Statua della Libertà, dono dei francesi al popolo americano. Non distante, sull’isolotto chiamato in origine Gibbet Island e poi Ellis Island, fu inaugurata nel 1894 la stazione di smistamento per gli immigranti, gestita dal governo federale che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] ed epidemiche. Lo United States Public Health Service espletò questa funzione nella stazione di immigrazione di Ellis Island, dove gli ispettori individuavano i portatori di patologie infettive. I nuovi laboratori centrali agivano come centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Migrazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] acqua accanto al molo di pietra della parte sottovento delle baracche stinte e delle nuove costruzioni in mattoni di Ellis Island. Il capitano aspettava che gli ultimi funzionari, uomini di fatica e poliziotti si imbarcassero, per salpare e metter la ... Leggi Tutto

italoamericano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] un esodo tra il 1880 e il 1924, quando oltre 4 milioni e mezzo di italiani lasciarono il loro paese, sbarcando a Ellis Island, nel porto della città di New York. Gli Stati Uniti costituiscono, dopo la Francia e la Svizzera, la meta più importante nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI PASCOLI – GIOVANNI AGNELLI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali