Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia. - Cizico, re dei Pelasgi, in Tessaglia, si stabilì nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato dagli Eoli (v. Schol. Apoll. Rh., i, 948). Ospitò in un primo ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] altre fonti, invece, veniva indicato il luogo di sepoltura dell'eroe, di volta in volta diverso (in Etiopia, sulle rive dell'Ellesponto, alla foce del fiume Aesopus) così come diverse erano le regioni in cui M. sarebbe nato: in Siria, in Battriana, o ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Ciro con Lisandro, il navarco spartano, determinò la svolta decisiva a favore di Sparta nella guerra che si svolgeva nell'Ellesponto e lungo la costa anatolica (Diod. Sic., XIII, 17, 4; Plut., Lys., V, 3).
Alla morte di Dario II, Tissaferne accusò ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] pietra bruta come insegna del culto e, più tardi, le feste Erotidie (Pauly-Wissowa, vi, c. 48 ss.); Parion sull'Ellesponto e Samotracia dove E. veniva venerato come Pothos (v.) insieme ad Afrodite. Va subito detto che le sole raffigurazioni plastiche ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] si desume dall'iscrizione dedicatoria in parte pervenutaci, o al successore di Alessandro o al contemporaneo dinasta dell'Ellesponto. Si tratta di un recinto non coperto, la cui facciata presenta colonne doriche marmoree e una trabeazione; nell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte della fronte. Essa fu innalzata forse negli ultimi anni del sec. V a. C., dopo i successi ottenuti da Alcibiade nell'Ellesponto, tra il 411 e il 407. La sua decorazione era tutto un inno di trionfo: dinanzi ad Atena seduta le Nikai portavano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] da Corinto e dalle città doriche di Siracusa e di Taranto), si estende invece verso il Mar di Tracia e l’Ellesponto. Corinto, da parte sua, mantiene durante tutto il VI secolo un’importanza notevolissima: soprattutto per il commercio verso la Grecia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Antissa. Il crescente potere dei Lesbi in questa area li porta poi a contendere agli Ateniesi il possesso della colonia eolica di Sigeion nell’Ellesponto.
Tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., le liriche di Alceo e di Saffo ci pongono di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Turchi selgiuqidi guidati da Alp Arslan, i quali, in breve tempo, si impossessarono di gran parte dell'A., dalla Cilicia all'Ellesponto. Nel 1081 fu fondato il sultanato di Rūm, che ebbe vita fino al 1320, con capitale dapprima (1081-1097) a Nicea ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , del VII secolo. A essa partecipò Corinto (che fondò Potidaia in Calcidica), Atene (con Sigeion, all’ingresso dell’Ellesponto), Samo (con Perinthos in Tracia), Megara (forse con Byzantion e Chalkedon). I Pari conquistarono l’“isola brumosa” di ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...