Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] distrusse e disperse tutto quello che era stato fatto» (Erodoto, Storie 7,34). Nonostante per la costruzione del ponte sull’Ellesponto vengano impiegati i materiali migliori e gli artigiani più abili, cavi fatti dai Fenici con il lino e dagli Egizi ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] color del vino, quanti beni addusse qui agli uomini sulla nera nave. Da Cirene lo stelo del silfio e la pelle del bue, dall’Ellesponto sgombri e ogni specie di pesce in salamoia; dalla Tessaglia, poi, farina di spelta e costate di bue; e da parte di ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] la geopolitica del Mediterraneo e per gli interessi commerciali dei Paesi dell’Europa Orientale, era chiamato “il mare di Elle”, l’Ellesponto, racchiudendo in un nome la storia tragica di una ragazza, Elle (Ἕλλη), scappata sull’ariete dal vello d’oro ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di un “mito d’acqua” come quello di Ero e Leandro, la vicenda dei due amanti clandestini separati dal mare (l’Ellesponto), sulle cui opposte rive si trovano a vivere. Una sorta di mito-archetipo del naufragio per amore, che consegna la tragica ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), detto oggi Dardanelli. Il nome deriva...
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata fluviale che, ancora nel Terziario superiore,...