Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] , figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione (seconda guerra) con una manovra combinata: l’esercito, superato l’Ellesponto, procedeva lungo il litorale della Tracia mentre la flotta costeggiava a protezione delle truppe in marcia. Nell’autunno del ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , la cornucopia in una mano e il piede poggiato sulla prua di una nave – allusione a quella battaglia navale dell’Ellesponto, vinta da Crispo, che fu il punto cruciale della guerra contro Licinio perché permise a Costantino di passare lo stretto146 ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] peloponnesiaco stringeva Atene da terra, la guerra fu combattuta essenzialmente per mare, sulle coste dell'Asia Minore e sull'Ellesponto. Malgrado alcuni successi (Arginuse, 406), Atene vide crollare a Egospotami la sua flotta e con essa il suo ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] , ma venne assolto a parità di voti. L., non potendo contrastare in Atene a Pausania, si era recato nell'Ellesponto a meglio assicurare colà e nella Tracia il predominio spartano. Ma, allo spirare della navarchia del fratello, i suoi avversarî ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] la guerra tra A. (che cercò l'aiuto di suo suocero Ziaela di Bitinia) e Attalo; ma questi vinse nella Frigia dell'Ellesponto, a Coloe nella Lidia, e nella Caria (229-228 a. C.). A. scacciato dall'Asia Minore rinnovò la guerra contro suo fratello ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] del figlio di Alessandro, che sarebbe nato da Rossane. Nella divisione delle satrapie L. ebbe la Frigia dell'Ellesponto e il compito insieme con Antigono di conquistare la Cappadocia a favore di Eumene. Nella guerra Lamiaca, Antipatro, bloccato ...
Leggi Tutto
FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging)
Nicola Turchi
È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] espiatore"; v. capro espiatorio). La flagellazione del mare, con 300 colpi di verga, che Serse ordinò alla traversata dell'Ellesponto, non va interpretata come una punizione (Herodot., VII, 35) ma come un rito, forse eseguito dal sacerdozio persiano ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] poneva il IV clima (come già Posidonio) tra il parallelo dell'Ellesponto e quello di Rodi: ciò apparirebbe da un passo tuttavia discusso κλίματα con gli stessi paralleli (Boristene, μέσος Πόντος, Ellesponto, Rodi, κάτω χώρα, Syene, Meroe). Il Berger, ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] interni ed esterni, A., in attuazione al progetto paterno, mosse guerra alla Persia. Nella primavera del 334 passò l'Ellesponto con un esercito di circa 40.000 uomini tra cui 5000 cavalieri; scarsi erano gli alleati greci mentre unicamente greca era ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] si recasse in Italia per il concilio di Ferrara e Firenze del 1438-39. Poiché G. afferma di aver visto l'Ellesponto, è probabile che abbia soggiornato a Costantinopoli, ma non sappiamo quando e quanto a lungo. Ricordiamo che l'anonimo della biografia ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...