NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] in grazia del loro antico diritto. A Pausania succede, durante l'estate del 477, un Dorcide, che viene mandato all'Ellesponto, e che dovette essere appunto navarco. Poi, per un mezzo secolo, di navarchi nessuna menzione: la flotta spartana è ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia. - Cizico, re dei Pelasgi, in Tessaglia, si stabilì nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato dagli Eoli (v. Schol. Apoll. Rh., i, 948). Ospitò in un primo ...
Leggi Tutto
ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)
Arturo Solari
Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] un periodo di 24 anni (383-359) ampliando il territorio tracio fino a Bisanzio e tentando di rendersi padrone dell'Ellesponto con l'invadere gli stabilimenti ateniesi di Perinto e di Sesto. La sua politica espansiva e la sua efficienza militare con ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] proposta di Tr. in un'altra assemblea fu anche richiamato Alcibiade. Poi la flotta lasciò Samo per seguire nell'Ellesponto l'ammiraglio spartano Mindaro che ivi voleva trasportare la guerra per tagliare agli Ateniesi i rifornimenti dal Ponto. Qui Tr ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] ii (1926-1927) (in russo).
Chersoneso di Tracia.
La penisola della Tracia (Χερσόνησος ἡ ἐν Θρᾴκῃ) che si stende nell'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C. da Eoli di Lesbo e da Ionî provenienti da Mileto, Clazomene e ...
Leggi Tutto
odio
È una delle passioni che la persona amata ha in comune con la persona amante (Cv IV I 2). Sempre nel senso proprio di " avversione " per qualche cosa, il termine ricorre ancora, contrapposto ad [...] la salute / amor del suo subietto volger viso (Pg XVII 108). La passione amorosa di Leandro è la causa per cui l'Ellesponto odio… sofferse da lui, per mareggiare intra Sesto e Abido (Pg XXVIII 73), dividendolo. così da Ero.
Nel sintagma ‛ avere in o ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dello Strimone e con coloni ateniesi e calcidesi fondò nel 437-36 Amfipoli che dominava la strada dalla Macedonia all'Ellesponto e il vicino monte Pangeo, ricco di miniere d'oro. La colonia divenne la capitale dei possedimènti ateniesi nella Tracia ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] che si era assicurato su quella costa un punto d'appoggio per la sua flotta e dominava il passaggio dell'Ellesponto. Ma la Macedonia attraversava una gravissima crisi. Un pericolo nuovo incombeva da parte dei Romani vincitori nell'Illiria di Teuta ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] ai tempi della caduta dell'impero hittita, una popolazione di lingua indoeuropea invase il paese, probabilmente dall'Ellesponto e indirettamente dall'Europa, popolazione di razza incerta e di civiltà bassa, inferiore a quella degli autoctoni. Secondo ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] altre fonti, invece, veniva indicato il luogo di sepoltura dell'eroe, di volta in volta diverso (in Etiopia, sulle rive dell'Ellesponto, alla foce del fiume Aesopus) così come diverse erano le regioni in cui M. sarebbe nato: in Siria, in Battriana, o ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...