POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] ai Persiani durante la loro prima invasione, dopo Salamina chiuse invece le porte ad Artabazo che accompagnava Serse nell'Ellesponto, e sostenne in seguito con successo un assedio del generale persiano, di cui un contingente fu quasi annientato ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] in quest'ultimo anno avvertì i Romani delle mene tra gli Etoli e Antioco III re di Siria, e del passaggio dell'Ellesponto effettuato da quest'ultimo. Nella guerra contro Antioco ebbe parte molto notevole: inviò a Calcide soccorsi, e, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] gli Ateniesi avevano inflitto a Dario nella battaglia di Maratona (490 a.C.).
A giugno riuscì ad attraversare l’Ellesponto – antico nome dello stretto dei Dardanelli – insieme al suo numeroso esercito facendo costruire due ponti di navi per superare ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] il fatto di essere l'unico approdo ben protetto della costa settentrionale dell'Egeo, dallo stretto di Thasos fino all'Ellesponto.
Trovandosi alla foce dell'Ebro, importante via d'acqua e maggior fiume della Tracia, che sfocia nell'Ergene dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 'interno. La posizione geografica ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi dei monti dell'Armenia dall'altro, sono state le vie attraverso le quali le popolazioni provenienti dalla ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dominio anche sulla Paflagonia e su Sinope, si ribellò e il suo esempio fu seguito da Ariobarzane satrape della Frigia, dell'Ellesponto e di altre terre dell'Asia Minore, da Oronte satrape dell'Eolide e della Ionia, e da Maussolo dinasta della Caria ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dei nemici interni ed esterni, A. riprese il progetto paterno della guerra contro la Persia. Nella primavera del 334 passò l'Ellesponto, conquistò quindi l'Asia Minore, passò attraverso la Licia, la Panfilia, la Pisidia sino a giungere in Frigia, per ...
Leggi Tutto
MENESTEO
Paola Zancan
. Ateniese, figlio di Ificrate. Sua madre fu la figlia di Cotis, re di Tracia. Sposò la figlia di Timoteo. La sua carriera s'inizia quando già la gloria del padre comincia a declinare. [...] la carica di trierarco: come trierarco partecipò a una spedizione contro Sciato (prima del 334), e a un'altra nell'Ellesponto contro i Macedoni, che avevano sorpreso e catturato alcune navi ateniesi. Morì l'anno 325.
Bibl.: J. Kirchner, Prosopogr ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] Tessali e Beoti. Furono infatti coloni tessali e beoti a stabilirsi in quella zona nord-occidentale dell'Asia Minore, dall'Ellesponto all'Ermo, con le prospicienti isole di Tenedo e Lesbo, che fu generalmente compresa sotto il nome di Eolide d ...
Leggi Tutto
Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] . Vinti i Persiani a Salamina, si oppose con successo al disegno di Temistocle d'inseguirli e di tagliare i ponti sull'Ellesponto. I Lacedemoni gli diedero una corona di olivo in premio del suo valore. La tradizione che è stata esposta può senza ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...