Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] con il romanzo, viene praticato da Museo che compone Ero e Leandro, la celebre storia di due amanti divisi dall’Ellesponto e destinati a una fine tragica. Molto frequentate rimangono le tematiche omeriche: si possono ad esempio ricordare i 14 libri ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e materiale avvicinabile a quello coevo della Macedonia. Il bronzo recente (1600-1200) è il periodo in cui Troia domina l'Ellesponto, e dell'assetto della penisola balcanica si ha idea attraverso i poemi omerici. Le tribù tracie che in quell'epoca ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] Egeo e bombardavano efficacemente i forti dei Dardanelli, con grande effetto morale sulle popolazioni rivierasche dell'Ellesponto e della stessa Costantinopoli. Negli stessi giorni altre navi isolavano Rodi, tagliando i cavi telegrafici, affondavano ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] assediare Corinto e Bisanzio (estate 340), Demostene fece decidere la rottura della pace e l'invio di una flotta nell'Ellesponto comandata da Carete. Dopo gli scarsi risultati di questa prima spedizione, ne veniva inviata una seconda, la quale sotto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ne riporta l'iscrizione; di Arato, forse l'astronomo fiorito verso il 500 a. C., si sa che costruì il ponte nell'Ellesponto per l'esercito di Serse soltanto perché i Laterculi alexandrini, papiro del sec. II a. C., lo ricordano con altri sei celebri ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] C., che sorprese Agatocle sul mare, mentre era in viaggio fra Siracusa e Cartagine; 20 novembre 129 a. C., totale nell'Ellesponto e di grandezza 4/5 ad Alessandria d'Egitto (questo ricordo storico è preciso nei particolari, ma manca di qualsiasi data ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Turchi selgiuqidi guidati da Alp Arslan, i quali, in breve tempo, si impossessarono di gran parte dell'A., dalla Cilicia all'Ellesponto. Nel 1081 fu fondato il sultanato di Rūm, che ebbe vita fino al 1320, con capitale dapprima (1081-1097) a Nicea ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , del VII secolo. A essa partecipò Corinto (che fondò Potidaia in Calcidica), Atene (con Sigeion, all’ingresso dell’Ellesponto), Samo (con Perinthos in Tracia), Megara (forse con Byzantion e Chalkedon). I Pari conquistarono l’“isola brumosa” di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quando sopraggiunsero aiuti achei.
Nell'autunno dello stesso anno l'esercito romano al comando degli Scipioni traversava l'Ellesponto, e nella battaglia di Magnesia, nella quale Eumene combatté alla testa della cavalleria, sconfiggeva su tutta la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] il VI sec. Mileto aveva infatti favorito l'occupazione ateniese di Sigeo, un luogo fortificato dai Lesbi all'ingresso dell'Ellesponto. Le vie del commercio favorivano gli scambi di cultura, e quanto peso questa avesse anche nel governo della pólis e ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...