La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] da Corinto e dalle città doriche di Siracusa e di Taranto), si estende invece verso il Mar di Tracia e l’Ellesponto. Corinto, da parte sua, mantiene durante tutto il VI secolo un’importanza notevolissima: soprattutto per il commercio verso la Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] .C., in seguito a una rivolta dei suoi ufficiali, tra i quali Seleuco. Resta Eumene: Antipatro e Cratero attraversano l’Ellesponto e, come Antigono, sbarcato ad Efeso l’anno prima, concentrano i propri sforzi militari in Asia Minore. Cratero si muove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di spedizione siriaco (191 a.C.); quindi lo stesso Publio e suo fratello Lucio, a capo della campagna, a passare l’Ellesponto, sconfiggendo presso Magnesia sul Sipilo l’armata di Antioco (189 a.C.). Ratificata ad Apamea (188 a.C.) da Cneo Manlio ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] , il desiderio del poeta di raggiungere l'altra sponda del Lete paragonando il disappunto di Leandro per la larghezza dell'Ellesponto con quello del poeta per i tre metri del fiumicello oltremondano. Ma quest'ultimo e. ne racchiude un altro a ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dubitare. Concorrono con le altre prove quelle della discesa quasi coeva degli Illirî nel già ellenico Epiro e l'arrivo dei Traci sull'Ellesponto e in Asia Minore verso il 1100-1000 a. C. Si tratta evidentemente di stirpi che dal corso del Danubio si ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] 'Egitto. Filippo si riservava l'Egeo e la Cirenaica, Antioco la Celesiria. Nel 202 F. iniziò la guerra nella regione ellespontica conquistando Lisimachia, Calcedone, Cio e Perinto e inimicandosi perciò i Rodî e i Bisanzî cui stava a cuore la libertà ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] , onde non fu rieletto. Non fece forza alla sorte: fosse vanità esulcerata, fosse timore fondato, preferì ritrarsi nell'Ellesponto, dove aveva castelli difesi da soldatesche mercenarie. Tentò per l'ultima volta di riaprirsi l'accesso verso Atene alla ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] . Già dal 1204, con una interruzione nel 1205-1206, Gallipoli e forse dal 1211 Lampsaco - chiavi di volta strategiche sull'Ellesponto - passano al diretto controllo di Venezia, la quale, già disponendo con Rodosto di uno scalo per l'esportazione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Antissa. Il crescente potere dei Lesbi in questa area li porta poi a contendere agli Ateniesi il possesso della colonia eolica di Sigeion nell’Ellesponto.
Tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., le liriche di Alceo e di Saffo ci pongono di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] bizantini di prōtospathários e hýpatos. La matrice è incisa per Rodi (36°), ma ci sono anche due placche, una per l'Ellesponto (40°) e una per Costantinopoli (41°, che è la latitudine data dagli Arabi a questa città). Benché si sia conservato un ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...