Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] già soggette a Tolomeo; ma A. continuò la sottomissione delle città del litorale, svernò ad Efeso, poi si rivolse all'Ellesponto e passò a Lisimachia. Qui si recò L. Cornelio Scipione a ordinargli in nome del senato di restituire tutto quello che ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] una tendenza analoga a quella che aveva ispiiato a F. Ateniese la vita di Apollonio di Tiana. Sulla riva dell'Ellesponto, un vignaiolo accoglie un mercante fenicio: seduto con lo straniero nella sua vigna, sotto i grandi alberi, non lungi dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte della fronte. Essa fu innalzata forse negli ultimi anni del sec. V a. C., dopo i successi ottenuti da Alcibiade nell'Ellesponto, tra il 411 e il 407. La sua decorazione era tutto un inno di trionfo: dinanzi ad Atena seduta le Nikai portavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] spedizione persiana in Grecia, da effettuarsi con l’azione congiunta di esercito e flotta, attraverso una lunga marcia che dall’Ellesponto è destinata a raggiungere il nord della Grecia, iniziano nella primavera del 481 a.C. Le cifre di Erodoto, che ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] campo di apostolato la provincia romana dell'Asia è interrotta da una visione che lo invita in Macedonia. Passato l'Ellesponto può formare comunità cristiane a Troade, Berea, a Tessalonica (l'attuale Salonicco), scendendo ad Atene e poi a Corinto ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] l'antico letto di tale fiume, ora spostatosi verso sud-ovest, riceveva l'affluente Simoenta, poco prima di sboccare nell'Ellesponto. I ruderi venuti in luce su questo colle sono uno dei più insigni e peculiari esempî del rinnovarsi della vita sul ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] per quella immediata e per la condotta dello scontro. Dopo, si dice che egli volesse indurre gli alleati a muovere verso l'Ellesponto per tagliare i ponti di barche costruiti da Serse e che, non riuscito a questo intento, mandò un nuovo messaggio a ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] , rinunciava al proposito e marciava con il suo esercito e col suo luogotenente C. Flavio Fimbria, diretto verso l'Ellesponto, il grande esercito pontico veniva a contatto con l'esercito di Silla presso Orcomeno (autunno 86). Anche questa volta ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] luogo, per vero recentissimo (vi è nominato Dioniso), la cosiddetta seconda Nekyia, notizia di un tumulo su un promontorio dell'Ellesponto, certo il Sigeo; e sul Sigeo, infatti, i posteriori (p. e. Strabone) conoscono quel tumulo e un villaggio detto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che ne facevano uno strumento di guerra imbattibile sia nella strategia offensiva che in quella difensiva. Quando passò l'Ellesponto (334 a.C.) Alessandro aveva circa 35.000 uomini, dei quali 4.000 formavano la cavalleria pesante e 24 ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...