Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] ragione di presumere che la notizia dell’Orig. sia esatta. Callipoli si trova infatti all’estremità orientale dell’Ellesponto, l’attuale stretto dei Dardanelli. Di fronte a Callipoli si trova Lampsaco, dove Licinio, secondo la narrazione di Zosimo68 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] si desume dall'iscrizione dedicatoria in parte pervenutaci, o al successore di Alessandro o al contemporaneo dinasta dell'Ellesponto. Si tratta di un recinto non coperto, la cui facciata presenta colonne doriche marmoree e una trabeazione; nell ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] il nemico secolare di Roma. Traversò la Tracia, ove ottenne buoni successi contro alcuni popoli barbari, indi traversò l'Ellesponto e scese fino ad Antiochia e poi ad Alessandria. La popolazione di questa città lo aveva gratificato di motti pungenti ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] -19; Nepote, Eum., 8-13).
A. possedeva ora la parte centrale dell'impero; obbedivano a lui quasi tutte le provincie dall'Ellesponto all'Indo; erano in sua mano i tesori reali di Susa, Ecbatana e Kyinda (30.000 talenti): egli poteva ora accarezzare l ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] la leggenda, se canta che A., per tornare a casa da Troia, deve doppiare il capo Malea; il che per chi viaggi dall'Ellesponto verso l'Argolide, è assurdo (in Od., III, 260 la menzione di Argo par lezione inferiore). Dunque Sparta, quando divenne la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vera fede: non sul Rodano, allora, doveva sedere il successore di Pietro, ma sul mare Egeo (o sullo Ionio o sull'Ellesponto o sul Bosforo o sulla Propontide). E quando Petrarca assistette al ritorno trionfale di una galera recante la notizia della ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il naufrago Ulisse. Nella mitologia greca il nuotatore più abile è Leandro, che ogni notte attraversa le acque dell’Ellesponto, gli odierni Dardanelli, per raggiungere l’amata Ero. In età classica, sebbene il nuoto non fosse compreso nel programma ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] 1620 e 1621) e versi per alcune feste fluviali allestite in Arno (come la Battaglia del ponte fra Abido e Sesto nell’Ellesponto e la Battaglia tra tessitori e tintori, allestite tra i ponti S. Trinita e alla Carraia, 25 luglio 1618 e 1619, per ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] ottocenteschi si parla di Elle che cade dal montone di Frisso e di Teti che soccorre Leandro che traversa l'Ellesponto.I rilievi attribuibili all'A. nella loggetta presentano evidentissime analogie con le parti da lui condotte nella tribuna di S ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] (Dnestr), nel Ponto Eusino, per quella nel Bosforo Tracico alla foce del Chrysarrhoas e per le due che sorgevano all'imboccatura dell'Ellesponto, a Sesto e Abido. Di fari erano provvisti in Oriente i porti di Laodicea al mare, di Smirne, di Ege e di ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...