TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] Ma Amfipoli non era ricuperata, e ciò finiva con l'influire disastrosamente su tutta la situazione in Tracia e nell'Ellesponto. T., mandatovi ancora una volta nel 360, doveva ritirarsi bruciando la flotta. Negli anni seguenti, mentre la vita politica ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ad abbandonare la città sul Bosforo e a ritirarsi; lascia a Martiniano il compito di impedire a Costantino il passaggio dell’Ellesponto e va a riorganizzare le truppe presso Calcedonia. In questo modo è in grado di bloccare il passaggio del Bosforo ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] hanno tracce di stanziamenti euboici; a Taso si stabilirono i parii, mentre i megaresi fondarono Calcedone e Bisanzio. L’Ellesponto e il Ponto furono le aree colonizzate dai milesi. La deduzione di una colonia greca era preceduta dalla consultazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inviò Annibale in Fenicia per armare una nuova squadra. Profittando dell'assenza della squadra romana, che si era portata all'Ellesponto per preparare il passaggio in Asia delle legioni, i Siriaci sorpresero e distrussero la squadra rodia a Samo; ma ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] -cretese crollata verso il 1400 a. C., ne continuò le attività marinare, specialmente verso le coste dell'Asia Minore e verso l'Ellesponto, arrivando nel sec. XII a. C. all'urto con il regno di Troia, e alle lotte rese immortali dall'epos omerico. In ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] da mettere in salamoia veniva pescato e preparato per la conservazione, prima di essere esportato, si trovavano sulle coste dell'Ellesponto e del Mar Nero. Se ne faceva un consumo enorme, e il prezzo era così basso che si diceva, con espressione ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] per congiungersi sulla costa tracia con lo stratego dei democratici di Samo, Trasibulo, e poi recarsi insieme con lui all'Ellesponto dove si congiunse con Alcibiade e prese parte sotto la sua direzione alla battaglia di Cizico in cui fu distrutta la ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] veneta e da altre potenze e capitanata dal cardinale Francesco Condulmer. Questa flotta avrebbe dovuto prendere posizione nell'Ellesponto, per impedire il passaggio delle forze turche dall'Asia. Sebbene l'azione sul mare non si potesse effettuare ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] ottenuti, desistettero da altre operazioni. Il loro rapido successo fece aderire alla rivolta la Licia, la Caria, le città dell'Ellesponto e perfino Cipro.
Ma D. intanto s'era preparato alla rivincita e, occupata Cipro, con una flotta di seicento ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] , quasi l'intero impero di Alessandro. S., che da 50 anni era lontano dalla terra nativa, alla fine del 281 passò l'Ellesponto. Ma la vedova d'Agatocle, che vedeva così tradite tutte le sue speranze, incitò, seppure d'incitamento vi fu bisogno, il ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...