L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] dei triumviri, comandate da Marco Antonio e da Ottaviano, si spingevano dall'Illirico per la stessa via verso l'Ellesponto. Le loro avanguardie avevano già occupato i passi dei Sapei e quelli dell'Ismaro, ma dovettero ritirarsi al sopravvenire ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , Panfilia, Licia, le provincie di Frigia, ecc. (un'altra parte dell'Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi, non dipendeva dal vicario, ma dal proconsole d'Asia, anch'esso del rango degli spectabiles e alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Ciro con Lisandro, il navarco spartano, determinò la svolta decisiva a favore di Sparta nella guerra che si svolgeva nell'Ellesponto e lungo la costa anatolica (Diod. Sic., XIII, 17, 4; Plut., Lys., V, 3).
Alla morte di Dario II, Tissaferne accusò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] , medico nella spedizione greca in Sicilia del 415-413 a.C., Dracone impegnato, come il padre, nella cura di una pestilenza in Ellesponto tra il 419 e il 416 a.C. La sua scuola si sarebbe ben presto allontanata dall’orbita familiare con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] , medico nella spedizione greca in Sicilia del 415-413 a.C., Dracone impegnato, come il padre, nella cura di una pestilenza in Ellesponto tra il 419 e il 416 a.C. La sua scuola si sarebbe ben presto allontanata dall’orbita familiare con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] alla sua famiglia, ma anche allargarli. Però quando Tolomeo, generale e nipote di Antigono il vecchio, passò dalla Cappadocia all'Ellesponto, Zipoite che stava assediando le città greche di Astaco e di Calcedonia fu costretto a togliere l'assedio, a ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] fu spesso minacciata dalle invasioni dei Goti e di altre popolazioni barbariche; più tardi fu metropoli della provincia dell'Ellesponto.
Bibl.: J. Marquardt, Cyzicus und sein Gebiet, Berlino 1836; G. Perrot, Galatie et Bithynie, I, Parigi 1862, p. 84 ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] della pace e l'ordinamento dei territorî tolti alla Siria. Dopo di che con l'esercito carico di bottino traversò l'Ellesponto su navi pergamene (la flotta romana era già stata inviata in Italia dopo aver ricevuto in consegna le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] pietra bruta come insegna del culto e, più tardi, le feste Erotidie (Pauly-Wissowa, vi, c. 48 ss.); Parion sull'Ellesponto e Samotracia dove E. veniva venerato come Pothos (v.) insieme ad Afrodite. Va subito detto che le sole raffigurazioni plastiche ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] si ebbe la battaglia navale, protratta per 17 ore.
Il M., disposte le navi nella prima insenatura dell’Ellesponto, investì le unità turche allorché uscirono dallo stretto scompaginandone l’ordine e costringendo alla fuga lo stesso ammiraglio Mustafà ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...