• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [7]
Biografie [6]
Mitologia [6]
Temi generali [5]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Arti visive [3]
Filosofia della storia [2]
Filosofia [2]

Elleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελλην) Eponimo della stirpe ellenica, creato dopo Omero, quando i nomi ῾Ελλάς (Ellade) e ῞Ελληνες (Elleni) comprendono non più la regione di Ftia, come nei poemi omerici, ma tutti i Greci. E. sarebbe [...] figlio di Deucalione e Pirra, o di Zeus e Dorippe, o di Prometeo e Climene, o di Ftio e Crisippe. Suoi figli sarebbero Doro, Eolo e Xuto, padre di Acheo e Ione, eponimi delle varie stirpi greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – EPONIMO – CLIMENE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleno (1)
Mostra Tutti

Xuto

Enciclopedia on line

(gr. Ξοῦϑος) Mitico figlio di Elleno e della ninfa Orseide. Costretto dai fratelli, Eolo e Doro, a emigrare dalla Tessaglia, si stabilì nell’Attica, dove da Creusa, figlia di Eretteo, generò Acheo e Ione. [...] I fratelli e i figli di X. sono nel mito i capostipiti dei popoli ellenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – ERETTEO – ATTICA – ELLENO – CREUSA

Eolo

Enciclopedia on line

(gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per [...] il suo amore incestuoso con il fratello Macareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – MAGNESIA – ELLENO – CANACE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eolo (1)
Mostra Tutti

Ione

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιων) Eroe eponimo e capostipite della stirpe greca degli Ioni: figlio di Xuto e nipote di Elleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPONIMO – ELLENO – XUTO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ione (1)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Ioni come padre (Apollo Patroo), con l'altra tradizione che faceva derivare i capostipiti delle quattro stirpi greche da Elleno, il padre di tutti i Greci. Acheo poi fu considerato più strettamente congiunto con Ione che non gli altri capostipiti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] a. C., nonché frammenti micenei isolati, si può presumere che in questa località sorgesse uno stanziamento pre-ellenico, supposizione peraltro avvalorata dalla leggenda che attribuisce la fondazione della città all'amazzone Smyrna. Tra i resti del ... Leggi Tutto

barbaro

Enciclopedia on line

(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] si iniziarono a cogliere anche i veri e propri caratteri etnici e somatici distintivi dei B. rispetto agli Elleni, pur permanendo in alcune raffigurazioni, per es. quelle dei Galati, un certo idealismo. Più realistiche le figurazioni dei B. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L’APOSTATA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbaro (1)
Mostra Tutti

ellino

Enciclopedia Dantesca (1970)

ellino Riccardo Ambrosini Pronome di III persona plurale; è attestato soltanto in Cv I XI 7 ellino la loro usanza pongono in alcuna arte e a discernere l'altre cose non curano, ove si riferisce alle [...] riferisce a quei che voglion che di gentilezza / sia principio ricchezza (vv. 15-17), con un giudicio falso e vile. Del femminile ‛ elleno ' è traccia in una poesia anonima siciliana (Qual omo vede 11 " le donne me ne tengono vil〈l>ano, / perché ... Leggi Tutto

ESTIEOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] abitavano i Perrebi. Erodoto circoscrive l'Estieotide in cui si sarebbero stanziati i Dori sotto il regno di Doro figlio di Elleno, con la regione tra l'Ossa e l'Olimpo; ma è probabile che Erodoto non abbia così voluto significare l'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: ALEVA IL ROSSO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA

Deucalione

Enciclopedia on line

(gr. Δευκαλίων) Mitico figlio di Prometeo, unico superstite, con la moglie Pirra del diluvio mandato da Zeus in punizione delle colpe umane. Da D. e Pirra ebbe origine una nuova generazione umana. Zeus [...] avere con sé altri uomini, consigliò ai due superstiti di gettare pietre alle proprie spalle: da quelle gettate da D. sarebbero sorti i nuovi maschi, da quelle gettate da Pirra le nuove femmine. Da D. e Pirra nacque Elleno, il capostipite degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROMETEO – ELLENO – ELLENI – ERMES – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deucalione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ellèno
elleno ellèno agg. e s. m. [dal lat. Hellen -ēnis, gr. ῎Ελλην -ηνος, per lo più usati al plur. Hellēnes, ῎Ελληνες]. – Nome, usato di solito soltanto al plur., che designò originariamente una popolazione della Tessaglia merid., e che poi tutti...
élleno
elleno élleno pron. pers. f. pl. – Forma ant. per esse; è il plur. femm. di ella (corrispondente al masch. eglino, ellino): O che novità sono elleno queste? (Guerrazzi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali