La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] religiose ebraiche, cristiane e zoroastriane nella penisola arabica e, soprattutto, a considerare l'importanza del processo di ellenizzazione, che più di ogni altro potrebbe aver contribuito, sia pure per contrapposizione, a preparare il terreno all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] filosofiche, scientifiche e mediche, che possono essere più facilmente assorbite dai cristiani prima e poi dagli islamici.
L’ellenizzazione dell’islam inizia con il califfato abbaside e la fondazione di Baghdad (762), culminando nel IX secolo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] , in pratica, con il II-III sec. d.C., quando - con la scomparsa dei vecchi ceti gentilizi di cultura «ellenizzante» e con l'avvento dei Severi - riemergono tipologie della cultura di antica tradizione romana e più latamente italica. Nel periodo in ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] territorio di M., il documento più interessante è la tomba a camera della contrada Caratabìa, importante testimonianza dell'ellenizzazione della zona: due cameroni affiancati, con cella funeraria al fondo di quella di sinistra, ripropongono in scala ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] della stele, rivelano la varietà degli influssi che caratterizzano l'arte fenicia del I millennio a. C., anteriormente all'ellenizzazione.
Bibl.: R. Dussaud, Les religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens, Parigi 1945, p ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] di Manfria presso Gela, Palermo 1962; E. De Miro, in Kòkalos, XIII, 1967, pp. 143-144 (Vassallaggi); D. Adamesteanu, L'ellenizzazione della Sicilia e il momento di Ducezio, in Kòkalos, VIII, 1962, pp. 167-198; id., Note su alcune vie siciliote di ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] , derivato, come insiste soprattutto s. Ippolito, dalle dottrine dei filosofi greci. Tra i moderni, A. Harnack ha parlato di «ellenizzazione acuta del cristianesimo». Ma già W. Anz, e dopo di lui W. Bousset e R. Reitzenstein hanno messo in luce gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di Alessandro Magno (356-323) intensificarono i rapporti tra il mondo greco, l'Oriente e l'Egitto; ne derivò una ellenizzazione di queste regioni, ma anche l'aumento delle influenze orientali ed egizie sulla Grecia. In questa fase, però, la ...
Leggi Tutto
ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236)
J. Papadopoulos
Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] Santuario sull'Acropoli di Gortina, Roma 1968.
Frammento di kore da Agrigento: E. De Miro, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio fra il Salso e il Platani, in Kokalos, VIII, 1962, p. 140 s., tav. lii, 2.
Statuetta maschile da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ).
Per quanto la quasi totale mancanza di una mitologia romana sia dovuta in parte all’assenza di fonti letterarie anteriori all’ellenizzazione culturale di Roma, in parte al vigore con cui l’esuberante mitologia greca si era imposta in Italia sin da ...
Leggi Tutto
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
ellenizzare
elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...