Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] , il corpo ingenuamente disseminato di occhi (cfr. lo stàmnos Castellani), e, talvolta, bifronte (anfora di Bomarzo). Il gusto ellenistico lo trasforma poi in un giovane efebo dalle forme atletiche o in veste da pastore senza riferimento alla ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] (centri S. Vrač e Petric). La più ampia serie di monumenti è costituita dalle lastre sepolcrali del tipo orientale-ellenistico, con figura umana come busto separato o figura intera, isolata o inclusa nella composizione di varie scene. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] , Andros. Nell'area della città è stato infatti possibile determinare la posizione delle necropoli e dell'agorà di periodo ellenistico (scavi 1956) col rinvenimento della parte inferiore della stoà N, di una fila di anathèmata, di un'esedra. La ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] testa, conservata a Basilea, già nella Collezione Steinhauser e ora nella Kunstsammlung, di netto gusto ellenistico, ha proposto per l'A. una datazione in età ellenistica. Una piccola copia non rifinita è nel museo di Arezzo.
Si è supposto che l'A ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ, Sappho)
P. E. Arias
Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] sembra atteggiata al canto, che risalirebbe ad un archetipo della metà del IV sec. a. C. (per altri l'archetipo invece è ellenistico), e che è comunque un ritratto di ricostruzione.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Girech. Ik., I, pp. 59-73; E. Schmidt, in ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] la caccia agli elefanti, la cui cattura, anche o soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico.
Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] et lettres), I, Le Caire 1982; II, 1985; III, 1992; V/I, 1996; P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, Napoli 1998; M.-O. Rousset - S. Marchand, Tebtynis 1998. Travaux dans le secteur nord, in AnnIsl, 33 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Kwagia portano i segni evidenti dell'influenza dell'arte greca. Talvolta quest'influenza si avverte nell'impiego ornamentale di motivi ellenistici, quali foglie d'alloro e altri, e di immagini di dèi greci (Eros a cavallo), qualche volta in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di un proprietario di casa per altre letture, diverse da quelle più consuete, come, ad esempio, per il genere del romanzo ellenistico: così i due m. rispettivamente con scene dei romanzi di Metioco e Partenope e di Nino e Semiramide, dalla Casa del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] . Forse a questo periodo potrebbero risalire i portici dell’agorà, anche se recentemente è stata proposta una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est e tra il I e il II sec. d ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...