L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] .
Aspetti morfologici e strutturali degli organismi architettonici
Gli architetti delle prime opere omayyadi raccolsero il lascito ellenistico e bizantino in maggior misura rispetto a quello persiano, di lontana tradizione mesopotamica; gli artefici ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per conto dell'Austria la prima campagna di scavi a Samotracia, dove mise in luce il santuario dei Cabiri, di età ellenistica; nel 1875 i Tedeschi, sotto la direzione di E. Curtius, iniziarono lo scavo del santuario di Zeus ad Olimpia. I Francesi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sotto piazza della Vittoria hanno messo in luce un santuario di Demetra e Kore, obliterato da abitazioni di età ellenistico-romana, con tempio tetrastilo, altare e fontana monumentale. La ricca stipe ha restituito migliaia di ex voto, databili tra ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] in rapporto alla maggiore ampiezza del loro passaggio mediano. Il cosiddetto sistema a tre triglifi non è raro nell'architettura ellenistica (templi di Atena, di Hera, di Zeus a Pergamo; tempio della Meter sull'Aspordenon); a Delfi già lo possiede il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , che è stata giudicata mironiana a cui fa seguito una serie di edizioni intermedie sino allo Z. di Cirene di tipica impronta ellenistica (v. E. Paribeni, Museo di Cirene, n. 165).
Un altro tipo di Z. mironiano è stato indicato in una serie di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] lignei decorati con figure di leoni, elefanti, rinoceronti, antilopi, giraffe e dromedari simili a motivi dell'Egitto ellenistico, copto-bizantino e islamico. La cripta, scavata sotto la chiesa più piccola, presenta una cupola e alcune nicchie ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della Cirenaica, in CARB XIII (1966), pp. 205-23; Id., Kyrene und Apollonia, Zürich 1971; V. Purcaro, Gasr Stillu - Tomba ellenistica e fattoria bizantina nella campagna di Cirene, in QuadALibia, 6 (1971), pp. 35-41; J.B. Ward-Perkins, Recent Works ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Numidia e, in modo ancor più vistoso, a Tolemaide in Cirenaica (od. Tulmeitha), dove, dopo l'abbandono delle mura ellenistiche nel sec. 5°, la difesa venne affidata a una serie di castelli disseminati nel tessuto urbano: ne sono stati messi in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Eracle con la pelle di leone e al rovescio Zeus assiso su trono e la leggenda BASILEOS ALEXANDROY, invasero il mondo ellenistico sostituendo le civette ateniesi, grazie alle quali lo standard attico da 4,3 g per una dracma si era affermato nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in corrispondenza di riparazioni esterne di difetti di fusione; nel caso del Pugilatore e del Principe ellenistico del Museo Nazionale Romano l'esame videoendoscopico consentì di chiarire il complesso intervento di restauro strutturale eseguito ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...