• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] laurentina di Plinio il Giovane (II, 17,8) aveva un'abside. Ma quest'abside manca, forse non per caso, nella biblioteca ellenistica di Pergamo. Sia in Efeso sia in Timgad, tutt'intorno alla sala, alto sopra uno zoccolo di pietra, corre un porticato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] pavoni, i cervi alla fontana, gli agnelli, le colombe. Come i romani, possono considerarsi una manifestazione locale dello stile ellenistico; ma il prevalere, più che nei romani, dell'elemento orientale e bizantino, fa sì che le loro figure, non più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] mancano esempî di divinità raggiate: come la figura di Helios su quadriga, scolpita in rilievo nella nota metopa del tempio ellenistico di Ilio, nonché su monete rodiesi. Figure raggiate di Apollo-Helios si usavano anche nel campo della scultura a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

SETTEFINESTRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SETTEFINESTRE Maria Letizia Gualandi Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] da Roma, come del resto gli operai specializzati incaricati della decorazione. Un'architettura razionale di tipo ellenistico romano compenetra organicamente i due aspetti fondamentali della villa, residenziale e agricolo. All'interno del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] la Tiche di Antiochia e quella di Alessandria. Il culto di Tiche è diffuso per tutta la Grecia e l'Oriente ellenistico. Nei paesi siriaci essa si è assimilata all'indigena Gad e siccome questa era concepita come duplice (Gadî) e astrologicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

ISOPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία) Ugo Enrico Paoli È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] connessa con la questione dell'essenza giuridica dell'isopolitia è quella della differenza fra l'isopolitia in diritto dorico-ellenistico e la cittadinanza ascitizia in diritto attico. Secondo il Kolbe i due istituti coincidono; secondo il Paoli fra ... Leggi Tutto

VITICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICCIO Goffredo BENDINELLI . I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] in ricche volute, fa da coronamento al fogliame di acanto immediatamente al disotto dell'abaco. Nell'arte ellenistica, ed ellenistico-romana, viticci e spirali, come elementi di piante rampicanti stilizzate, trovano larga applicazione in fascioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITICCIO (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] accompagna, in apparente contraddizione, a un generale apprezzamento della 'sapienza' degli Indiani, diffuso già in periodo pre-ellenistico e che non ha da allora conosciuto eclissi nella cultura e nell'immaginario dell'Occidente. Già Diogene Laerzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] frammenti di ceramica d'importazione del V sec. a.C. dall'area dell'hüyük, dove si trovano anche i resti più importanti di età ellenistica. All'interno del temenos di Afrodite è il tempio, databile tra il II e il I sec. a.C., un ottastilo con 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] storia di Bisanzio molti nomi di poeti, letterati, scienziati, sofisti, rimane nel campo degli artisti il solo nome del pittore ellenistico Timomachos (v.). La monetazione. - La monetazione, di ferro, era già in uso alla fine del V sec. a. C. ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali