Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] piccolo edificio cultuale, quasi a picco sul mare. L'impianto scenografico dell insieme suggerisce una datazione al periodo ellenistico; non è però possibile stabilire l'esatto significato del singolare complesso.
A età romana risale invece il terzo ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] fisionomico ha carattere realistico, secondo la linea di sviluppo della tradizione italica, mentre l'influsso del barocco ellenistico si riduce a motivi anteriori, quali il dinamismo della capigliatura e il piegamento laterale del capo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al nome di Petronio è legata una delle [...] ; ma soprattutto si impone il gioco della ripresa parodica di generi seri come l’epica e il romanzo ellenistico.
Ricchezza e frammentarietà
Ambientato inizialmente in una città greca dell’Italia meridionale, il frammento superstite racconta le ...
Leggi Tutto
CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] tra questi si riconoscono in maniera inconfondibile Marte e Minerva. I cavalieri siedono su drappi riccamente decorati alla maniera ellenistica, fissati con una cinghia attorno alla pancia del cavallo e con un balteus intorno al petto. I baltei sono ...
Leggi Tutto
BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo")
G. Garbini
N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] compaiono tre figure maschili in abito militare, secondo l'uso palmireno di raffigurare le divinità con abbigliamento guerresco di tipo ellenistico o romano; esse indossano una corazza a scaglie ed hanno al fianco una spada tenuta per l'elsa dalla ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] luogo con le ᾿Εννέα ὁδοί di Erodoto (vii, 144) e Tucidide (i, 10, 3; iv, 102, 3).
Si è continuato lo scavo della necropoli ellenistica (IV-III sec. a. C.) con tombe scavate nella roccia del tipo a fossa, a cista e "macedone"; in località Kastas si è ...
Leggi Tutto
ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes)
L. Laurenzi
Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] di Omero, del leggendario Omero misero cantore girovago, figlio di una meretrice, che poteva essere caro al patetico "realismo" ellenistico.
Esclusi i due ritratti menzionati, è stato proposto di riconoscere l'immagine di A. in un rilievo funerario ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.
Le opere
- I Greci, almeno fino all'epoca in cui sorse la critica ellenistica, attribuivano a O. molti poemi (v. ciclo epico; epopea); il suo nome valse in genere a indicare la poesia epica, della ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] su alcuni documenti epigrafici venuti alla luce nel 18° sec., che attestavano l’esistenza di un insediamento ellenistico e romano chiamato Ilio, e sulla corrispondenza delle descrizioni geografiche contenute nell’Iliade con la topografia del sito ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a SO. da tre camere, forse destinate ai banchetti rituali. Tale complesso è opera della fine del sec. V; in età ellenistica il própylon fu avanzato e arricchito di due portici laterali, incurvati a L, destinati al soggiorno dei fedeli e alle statue ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...