CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Bibl. mun., 1) o i c.d. vangeli di Incmaro (prima metà sec. 9°; Reims, Bibl. Mun., 7) - i modelli ellenistici vennero reinterpretati in senso dinamico e lineare nella creazione di un nuovo stile denso di sviluppi, che rapidamente fu adottato anche in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] . Forse a questo periodo potrebbero risalire i portici dell’agorà, anche se recentemente è stata proposta una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est e tra il I e il II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] e non Dàlios, come aveva ritenuto lo Herzog. Il tempio è dorico, lungo oltre 20 m e largo 12, e si data in epoca ellenistica, ma la vita del santuario inizia in epoca arcaica. Al di sopra del tempio, in età tarda, si stabilì un abitato paleocristiano ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] dedicato ad Atena e probabilmente mai finito, e di una stoà a pilastri: questi ultimi due edifici sono di epoca ellenistica. L'identificazione dei resti con quelli di Molykreion non è stata tuttavia accettata.
Bibl.: In generale: W. Oldfather, in RE ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] (m 7 x 17).
Tra i rinvenimenti, che testimoniano la frequentazione del sito dall'Elladico Antico fino all'età ellenistico-romana, oltre a una grande quantità di ceramiche dei periodi sopra indicati, si segnalano un frammento di idolo cicladico ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e Porta Rosa è l'area sacra scoperta, mentre più ad E, dopo Porta Rosa, si innalza un piccolo tempio in antis, di età ellenistica (m 14,50 × 7,55) con rimaneggiamenti del I sec. a. C., innanzi al quale una piazza, pavimentata con i tipici mattoni di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] Antiochia con s. lunghe 20 stadî (3,6 km), tuttavia lo stesso effetto era già stato ottenuto su scala minore in epoca ellenistica nel Santuario di Apollo a Thermos, dove due s. lunghe c.a 170 m si fronteggiano sui lati di una via processionale larga ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e di argento; entro la cornice ornamentale è ritratta una scena col Nilo. I due vasi sono prodotti dell'oreficeria ellenistica d'Alessandria, in età augustea.
Un altro campo delle relazioni orientali dell'arte pannonica è illustrato da una statuetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] i primi parte di processi di generazione e corruzione che si verificano solo nel mondo sublunare. In età ellenistica fioriscono – soprattutto per l’influenza della fisica stoica – indagini che mettono in relazione meteorologia e astronomia. I cultori ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] ., n. 26; id., art. cit., in J. Chamay, J. L. Maier (ed.), cit., p. 23, figg. 26, 30, 34. - Ritratto di principe ellenistico a Delo: Ch. Picard., art. cit., p. 31 ss., fig. 7; id., Le Démétrios Poliorcétès du Dodécathéon Délien, in MonPiot, XLI, 1946 ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...