• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

SEGRÈ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Angelo Mattia Balbo – Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves. La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] in Aegyptus, X (1929), 1, pp. 3-24; Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931; Note sull’economia dell’Egitto ellenistico nell’età tolemaica, in Bulletin de la Société archéologique d’Alexandrie, XXIX (1934), pp. 257-305; An essay on the nature ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICHITÀ CLASSICA

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] secolo a.C. avvenne essenzialmente per tradizione orale, ci rimangono infatti pochi frammenti notati e di tarda epoca ellenistico-romana. La concreta realtà sonora della musica greca antica sfugge dunque a ogni ricostruzione esecutiva, mentre assai ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] un bassorilievo con Telamone, riferibili a un fondale architettonico del ninfeo o a un portico antistante. Al ninfeo, datato in età ellenistica, ili aggiunta nel IV sec. d.C. una latrina, che ne utilizzava l'acqua di scolo. Il ninfeo è sovrastato da ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] S dell'acropoli. La città venne abbandonata nel tardo Medioevo. L'antico porto era situato a SO dell'acropoli. Le mura di età ellenistica, che limitavano il porto a N e a S, sono ricostruibili in tutto il loro percorso (4 km). In alcuni punti sono ... Leggi Tutto

ACEMHOIYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACEMHOIYUK A. Archi ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] I-IV si datano all'età delle «colonie assire». Successivamente la città venne abbandonata, e solo per l'età ellenistico-romana sono state rilevate lievi tracce di rioccupazione. Il primo strato è assai disturbato. I modesti edifici del secondo ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97) P. Moreno Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] 162; A. Rouveret, Histoire et imaginaire de la peinture ancienne, Roma 1989, pp. 280, 296, 350, 432, 435, 485, 495. Sul «Principe ellenistico»: L. de Lachenal, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, Le sculture, I, I, Roma 1979, pp. 198-201; Ν ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] mura costruite secondo la tecnica hittita (v. Hittita, arte). Nei periodi successivi al frigio, da quello medo a quelli ellenistico, romano e bizantino, pur continuando ad essere abitata, A. non offre particolarità degne di rilievo, ove si eccettuino ... Leggi Tutto

SOFONISBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al) G. Bermond Montanari Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica. Famosa per la sua [...] Stoccarda 1892-94, I, p. 56 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1099, s. v.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CXCVI; O. Elia, in Not. Scavi, 1934, p. 282, fig. 9; K. Schefold, Wände Pompeis, Berlino 1957, pp ... Leggi Tutto

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] Odissea. Dopo Omero, si trovano elementi epici nelle opere di Esiodo; dei successori è rimasto poco o nulla. Nel periodo ellenistico prevale l’ epillio, breve episodio epico, di cui Callimaco fu il teorico e il maggior cultore; le stesse Argonautiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – POESIA DIDASCALICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ALBINOVANO PEDONE – SNORRI STURLUSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epopea (2)
Mostra Tutti

ascetismo

Enciclopedia on line

Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] Grecia l’a. fu una specialità di singole formazioni religiose quali il pitagorismo, l’orfismo e le religioni misteriche. L’a. ellenistico era fondato sul dualismo tra luce e tenebre, materia e spirito, bene e male: tenebre e male da cui l’individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO – MANICHEISMO – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascetismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali