SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] siceliota; per le gemme infatti il luogo di rinvenimento non ha valore; e poiché la massima parte di esse appartiene ad età ellenistica e romana, non sempre offre elementi l'esame dello stile o dei tipi, che si aggirano sui soggetti più comuni. Un ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , Roma 1928; II, 1933.
Opere principali, che esaminano i dati dei papiri riferiti alla storia amministrativa dell'Egitto ellenistico-romano: W. Otto, Priester u. Tempel im hellenistischen Aegypten, Lipsia 1905-1908; P. Jouguet, La vie municipale dans ...
Leggi Tutto
Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); [...] già nota: dunque essa non è sua invenzione. Di questo motivo hanno tratto profitto ampiamente i posteriori fino al poeta ellenistico Licofrone (v.) che mette in bocca ad essa la lunghissima profezia costituente da sola il suo poema Alessandra (il ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] età imperiale, con risultati ingegnosi ma di rado persuasivi. Quello che si può dire con sicurezza è che nel culto ellenistico delle divinità egiziane, ἀρεταλόγος è termine professionale per l'interprete di visioni e di sogni, addetto al servizio del ...
Leggi Tutto
MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus)
Carlo Albizzati
Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] rilievo attico della fine del sec. V. Difficile dire se l'artista, che si ritiene diverso dal primo e vissuto nel periodo ellenistico, si sia limitato a quella sorta di trascrizione. Ateneo (II, 65; XIV, 633 e 633) cita un M., che ben difficilmente ...
Leggi Tutto
LUDIO (Ludius o Studius; il testo di Plinio il Vecchio, che è l'unica fonte nei riguardi di questo arasta, è di dubbia lettura)
Pittore del tempo di Augusto, il quale, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, [...] riflesso dell'arte di L. debba vedersi nelle pitture del cosiddetto terzo stile pompeiano.
Bibl.: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, pagina 72 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 888; G ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Trever, 1934; Meškeris, 1962; 1977; 1989). Anche per la Sogdiana è stata tuttavia elaborata una periodizzazione che postula una fase antica «achemenide-ellenistica» (IV-II sec. a.C.) seguita da una fase «matura» che va dal II sec. a.C. al IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] è ora attestata da una serie di m. che vanno dagli inizî del II fino al VI sec. d.C. Le tradizioni ellenistiche sono qui tenaci, con un gusto per sorprendenti scene pittoriche figurate, composte in grandi pannelli, che sopravvive per tutto il IV sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] in relazione a un perimetro dato; qui Teone inserisce una dimostrazione di questa proprietà tratta dal geometra ellenistico Zenodoro.
Nessuno dei due commentatori mostra alcun interesse per il contesto storico dell’Almagesto, o per l’ampliamento ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] proprio che gli elementi architettonici del santuario arcaico siano stati ritagliati o eliminati nella fase seguente. La presenza di un mosaico ellenistico nella zona del prònaos è ancora da chiarire, ma sembra certo che il tempio del I sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...