STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] da cosmetici con scena dionisiaca da Taxila, rilievi da Butkara I e dal Buner) e, nell'ambito di una scena potoria di impronta ellenistica, su un pilastro di balaustra da Mathurā (II sec. d.C.), nel Cleveland Museum.
Il liuto è strumento tra i più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] specifico decreto di Demetrio Falereo (317 o 307 a.C.), porterà alle modeste trapeze e columelle di periodo ellenistico.
A. in periodo ellenistico. - La lunga serie di contese che investono A. dal periodo delle lotte dei Diadochi (prima Cassandro con ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e la delicatissima testa di una Musa, forse un originale greco - tutti e tre capolavori del IV sec. a. C.; d'epoca ellenistica l'interessante e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] che offrivano le imponenti mura che la circondavano fin dal tempo della sua fondazione.Tratti di muro del periodo ellenistico, incorporati in quelli di epoca paleocristiana, sono stati individuati nella zona nordorientale del centro urbano, a S della ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] E. Schmidt, Die Griechen in Babylon und das Weiterleben ihrer Kultur, in AA, 1941, pp. 786-844; Mohammed Ali Mustafa, Tempio ellenistico di Ninive, in Sumer, X, 1954, pp. 280-283 (in arabo); H. Lenzen, Gedanken über den Grossen Tempel in Hatra, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] . Tale circostanza può contribuire a spiegare la genesi del tipo architettonico dell'edificio, nettamente influenzato dalla basilica civile ellenistico-romana, quale si presenta nei monumenti preservati, quasi tutti databili dal III sec. d. C. in poi ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] d'Egitto, verso l'inizio del 3° secolo a.C.
In quell'epoca Alessandria stava diventando la capitale culturale del mondo ellenistico. Alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) l'Egitto finì nelle mani del suo generale Tolomeo. Divenuto re, Tolomeo ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] fuse con altre animalesche, mostruose, con maschere, in composizioni fantastiche ed astratte, che compaiono in una serie di gemme ellenistico-romane.
Si è notato d'altro canto che Gryllos difficilmente può essere un nome proprio e si è avanzata l ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] storico di Varna, si fa ora molto più chiaro, con fasce più ampie di sepolture del periodo arcaico, classico ed ellenistico. Tra i materiali più antichi, prevalgono la ceramica di importazione greco-orientale e soprattutto quella attica. In epoca ...
Leggi Tutto
MIEΖA (v. s 1970, p. 452, s.v. Macedonia)
A. B. Tataki
La più antica testimonianza epigrafica della città macedone si trova nell'elenco dei Tearodochi di Delfi (230-220 a.C.) dove è menzionata tra Verria [...] , in RendLinc, XXXVIII, 1983, pp. 13-37; Ph. Petsas, La genesi del tipo delle tombe «Macedoni», in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 744-747; E. A. Mirtsou, M. D. Kesigoglou, K. Michailidis ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...