• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e non mancano teste di gesso, forme in gesso per parti di figure, mentre abbonderanno poi i modelli in gesso nel periodo ellenistico e romano in Egitto. Nell'arte greca per la statuaria in marmo durante il periodo arcaico sembra, dagli studî compiuti ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] dal fatto che il complesso dell'Ottagono tiene ancora in considerazione il naìskos. Alla costruzione sud-orientale e ai suoi ampliamenti ellenistici segue intorno al I sec. d. C. la Casa di Nerone. Nei primi del III sec. d. C. questo complesso fu ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] già datato al III sec. d.C., costruito con materiale di spoglio, secondo una pianta che imita quella del grande telesterio ellenistico distrutto per incendio, forse a seguito d'un terremoto, verso la fine del II sec. d.C. Anche qui la cella ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] ; ma sembra che il meccanismo debba attribuirsi non al primo teatro della fine del V sec. a. C. ma a quello ellenistico. Nel teatro di Efeso si sono trovate le tracce di larghi thyròmata attraverso i quali dovevano apparire le divinità o gli eroi ... Leggi Tutto

L’incontro con Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'incontro con Roma Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] re epirota Pirro in Italia (280-275 a.C.). Pirro è una delle figure di rilievo del variegato panorama dinastico ellenistico: uno dei tanti, mancati candidati alla successione di Alessandro per fascino e capacità. Il fatto che i Romani siano riusciti ... Leggi Tutto

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] gli auspici del Museo del Louvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è il palazzo assiro decorato con pitture. Le vicende della città sono testimoniate dalle ... Leggi Tutto

Il paesaggio, l’ambiente, la demografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il paesaggio, l'ambiente, la demografia Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] segnali di ripiegamento rispetto all’epoca precedente: mentre il mondo bizantino conserva i tratti fondamentali della civiltà ellenistico-romana, nell’area occidentale si moltiplicano gli indizi di un’involuzione che colpisce il numero degli uomini ... Leggi Tutto

SETTEFINESTRE, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SETTEFINESTRE, Villa di M. L. Gualandi Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] che fu edificata fra gli anni 40 e 30 del I sec. a.C. Un'architettura razionale di tipo ellenistico-romano compenetra organicamente i due aspetti fondamentali, residenziale e agricolo, del complesso, rispecchiando in ciò la mentalità dei proprietari ... Leggi Tutto

RAS IBN HANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS IBN HĀNĪ R. Pinnock Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] Tardo (soprattutto il XIII sec. a.C.), l'Età del Ferro (tra il XII e il VI sec. a.C.) e infine il periodo ellenistico. L'identità del centro antico non è certa, ma si è proposta un'identificazione con l'antica Biruti, ovvero con Aph, Appu, nota dai ... Leggi Tutto

PHERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSE (anche Perse) S. de Marinis Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] limitatissimo di vasi: una pisside attica ad Atene, un vaso frammentario da Delo della seconda metà del V sec., e un vaso ellenistico a rilievo. L'uccisione di Medusa è raffigurata sullo specchio Gerhard, Etr. Sp., v, tav. 67 (seconda metà del IV sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali