Il nome di Atenione, interpretato come firma d'artista, si legge in rilievo sopra un cammeo del Museo di Napoli. V'è scolpito Giove sulla quadriga che fulmina i Giganti: è un originale del periodo ellenistico [...] greca. La stessa firma si ritrova sopra due impronte vitree, ricavate nell'antichità da un intaglio perduto, con un re ellenistico sulla quadriga guidata da Atena. Si ritiene che questo incisore abbia lavorato a Pergamo nel sec. II a. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] fu prima conosciuta come Torre di Stratone (Stratone = ‛Abd-Ashtart, re di Sidone). Nel 13-12 a. C. fu di nuovo fondata da Erode con un nuovo nome in onore dell'imperatore Augusto. Essa divenne ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] attraversa nel periodo compreso tra il II e il I secolo a.C sono così incisive che si suole suddividere lo stoicismo ellenistico in due fasi. La prima fase, denominata “stoicismo antico”, percorre il III e il II secolo a.C. e ha come principali ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] e di antichità ellenistico-giudaiche (Histoire des Israëlites depuis leur dispersion jusqu'à nos jours, 1884; edizione delle opere di Flavio Giuseppe, ecc.), di storia, epigrafia e numismatica dell'Asia Minore (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Emden 1868 - Zurigo 1941), prof. nelle univ. di Greifswald (1893), Breslavia (1898), Berlino (1906-36). Scrisse: Die antike Kunstprosa (2 voll., 1898), fondamentale storia dell'evoluzione [...] stilistica nella prosa classica e medievale; studî sulla religione ellenistico-romana: Vergils Aeneis VI (1903); Agnostos Theos (1913); Die Geburt des Kindes (1924); Aus altrömischen Priesterbüchern (1939). ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] StUrbin, LVI, 1983, pp. 11-44; I. McPhee, in LIMC, IV, 1986, p. 718, n. 80, s.v. Elektra ι; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 308-318, figg. 395, 399, 400, 402.
Sacello di Dioniso sulla terrazza di Attalo I a Delfi: G. Roux, Fouilles de ...
Leggi Tutto
JOUGUET, Pierre
Ellenista e papirologo francese, nato a Bessèges nel 1869, professore alle università di Lilla e Parigi (1919), direttore dell'Institut français d'archéologie orientale del Cairo. Si [...] è specializzato nella storia e archeologia dell'Egitto ellenistico e romano, utilizzando la sua forte preparazione papirologica.
Iniziò con P. Collart, J. Lesquier e M. Xoual la pubblicazione dei papiri greci di Lilla (voll. 2, Parigi 1907-1912). ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è stato considerato sempre il r. in scultura. Il r. prende le mosse infatti dalla statua onoraria, e da questa poi, in età ellenistica, i ritratti su monete, su gemme e camei (v. Glittica). Ma l'antichità conobbe anche il r. in pittura e il suo ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] divenne un complesso architettonico, di cui la palestra era la parte principale. Vitruvio descrive la forma perfetta del g. greco ellenistico. Il g. di Olimpia, edificato da Tolomeo Filadelfo nel 3° sec. a.C., è tra quelli conservatisi il più fedele ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] e un ninfeo. Nelle vicinanze sono state trovate numerose tombe romane. Dalla città proviene un gruppo marmoreo di arte ellenistica che rappresentava Dedalo (v.) ed Icaro.
Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09 ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...