• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] Londra 1991, pp. 19-20, fig. 3; W. Fuchs, Die Skulptur der Griechen, Monaco 19934, pp. 138-139, fig. 132; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 420-429, figg. 531, 533, 535. 537; II, pp. 761-762, fig. 941. Statua del principe Tharan, San ... Leggi Tutto

Istro Scrittore ellenistico

Enciclopedia on line

Istro (gr. ῎Ιστρος) Scrittore ellenistico (seconda metà del 3° sec. a.C.), detto il Callimacheo perché, secondo alcuni aneddoti, fu schiavo e poi discepolo di Callimaco. Sappiamo di sue opere storico-antiquarie, [...] letterarie, religioso-storiche, grammaticali, polemiche. La più citata è un poema, di cui abbiamo pochi frammenti, che raccoglieva intorno ad Atene tutto il possibile materiale erudito ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – ATENE

ELLENICO O ELLENISTICO?

La grammatica italiana (2012)

ELLENICO O ELLENISTICO? I due aggettivi hanno un significato diverso. • Ellenico fa riferimento agli Ellèni, gli abitanti dell’Èllade, cioè dell’antica Grecia La paura della profonda terraferma e delle [...] sue montagne era tale che gli elleni la battezzarono Epiro, cioè “il non misurabile” («La Repubblica») • Ellenistico invece fa riferimento al periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (32 a.C.) Datata al 4- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Psaóne di Platea

Enciclopedia on line

Storico ellenistico (sec. 3º a. C.), continuatore delle storie di Diillo, che si fermavano al 297-96 a. C. Forse l'opera di P. giungeva pressappoco sino agli inizî della seconda guerra punica (218). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO

Aristobulo di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo giudeo-ellenistico (2º-1º sec. a. C.); anteriore a Filone, autore di un commento al Pentateuco, ove cerca di dimostrare che tutta la filosofia greca deriva dall'antichissima sapienza ebraica allegoricamente [...] significata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO

Arìstide di Mileto

Enciclopedia on line

Scrittore ellenistico, forse del 2º sec. a. C., autore di una raccolta di racconti (Favole milesie), di cui abbiamo un solo frammento, e che furono tradotti in latino, o rielaborati, dall'annalista L. [...] Cornelio Sisenna (1º sec. a. C.), imitato poi da Apuleio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO SISENNA – APULEIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide di Mileto (1)
Mostra Tutti

Fragmentum Grenfellianum

Enciclopedia on line

Frammento di canto ellenistico edito nel 1896 da B. Grenfell, da un papiro di Ossirinco del 2° sec. a.C. Contiene un monologo lirico quasi completo, del 3° sec. a.C., il lamento di una donna abbandonata [...] presso la porta chiusa dell’amato, in metro vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: OSSIRINCO – PAPIRO

Fìlocle di Sidone

Enciclopedia on line

Generale del periodo ellenistico (m. 262 a. C. circa); alle dipendenze sin dal 300 a. C. circa di Tolomeo I e poi di Tolomeo II d'Egitto, del quale fu anzi il maggiore ammiraglio. Verso il 280 assunse [...] il titolo di re di Sidone, certo con l'assenso di Tolomeo II. Dopo la sua morte Sidone si resse a repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II D'EGITTO – PERIODO ELLENISTICO – AMMIRAGLIO

Istro

Enciclopedia on line

Scrittore ellenistico (seconda metà del 3º sec. a. C.) di Cirene o della Macedonia o di Pafo, detto il Callimacheo perché, secondo alcuni aneddoti, fu schiavo e poi discepolo di Callimaco. E di Callimaco [...] fu seguace solo per la sua attività erudita di tipo peripatetico. Sappiamo di sue opere storico-antiquarie, letterarie, religioso-storiche, grammaticali, polemiche. La più citata è un poema, di cui abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – CIRENE – ATENE – PAFO – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali