GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] che non critico-stilistico.
L'arte g.-r. ha come presupposto di fondo l'incontro - o scontro - tra l'arte ellenistico-romana e quella celtica, che fin dalle invasioni celtiche in Gallia nel corso del VII sec. a. C. presenta caratteristiche assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'antico Egitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] indigena continua ad essere utilizzata come prima, ma diventano molto popolari anche la nuova musica e gli strumenti ellenistici. Infatti molti brani che si sono conservati con notazione musicale greca provengono da papiri provenienti dall’Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] da Augusto dopo la vittoria di Azio (31 a.C.).
Sul lato settentrionale dell'agorà, al di sotto del piano pavimentale della stoà ellenistica, sono state rinvenute le fondazioni di un edificio più antico, del IV o degli inizi del III sec. a.C. È una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] re epirota Pirro in Italia (280-275 a.C.). Pirro è una delle figure di rilievo del variegato panorama dinastico ellenistico: uno dei tanti, mancati candidati alla successione di Alessandro per fascino e capacità. Il fatto che i Romani siano riusciti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è ogni "coetus multitudinis", ma quel "coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus".
Nonostante questi accenni ellenistici solo il cristianesimo ha potuto portare a un radicale spostamento di valori in ordine allo stato. La ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] in queste rappresentazioni il fiore più smagliante della loro arte. L'osservazione analitica potrà sceverare il classico e l'ellenistico, il naturalismo e lo stile, potrà discutere l'origine artistica di questa o quella parte, ma l'assimilazione è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] un aspetto ben diverso dalla squisita raffinatezza del sec. VII: poi essa va confondendosi per le forme con la ellenistica. In questa gli orecchini hanno forme complicate; l'antico orecchino ad anello si espande a lamina ripiegata, con pendagli ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] chiarita per la ristretta cerchia delle loro comunità, dato che le testimonianze su loro proprietà private si hanno dagli stessi scrittori ellenistici affermanti la comunione dei beni fra loro; e che c'è un frammento di Ippodamo di Turi che è dubbio ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] .
Gli archivî nell'antichità. - In origine l'archivio fu la sede o il luogo di riunione dei magistrati; solo nell'età ellenistica la parola prende il suo significato tecnico.
In Atene i documenti di stato furono messi dapprima sotto la custodia dell ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] . Polibio si trova largamente tradotto in Livio, soprattutto nelle parti che concernono i rapporti di Roma con l'Oriente ellenistico: in altre parti è verosimilmente utilizzato attraverso una fonte intermedia (p. es., nei libri XXI e XXII). La sua ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...