Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] , oppure migrazione dei Cilici a S dopo la lunga guerra. Se è vero che molte città della C. ancora in età ellenistico-romana legheranno le loro origini a imprese di eroi della guerra di Troia, i dati archeologici hanno rivelato un legame assai più ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] .a 1,50 m; è costruito con blocchi non lavorati sulla faccia esterna e all'interno è riempito con pietre e terra. Il muro ellenistico sul lato della spiaggia è più spesso (1,70 m) ed è costituito da blocchi ben tagliati con un riempimento interno. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] del suo breve regno (69 d.C.). Al rovescio campeggia una figura femminile ispirata a tipi statuari ellenistici, ovvero il segno base utilizzato nella monetazione imperiale per personificare concetti astratti. La leggenda ci aiuta ad identificarla ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] personaggio con lo scultore del II sec. a. C. circa, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52); e pure in epoca ellenistica pensa sia avvenuto il rifacimento del tempio, mettendo ciò in connessione con la notizia di Polibio (xvii, 16) che i Sicioni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] delle diverse strutture murarie difensive della città in questa zona. Nell'angolo SE si erge la torre circolare di epoca ellenistica, larga fino a 4 m e costruita in pietre di forma irregolare. Gli scavi recenti hanno portato alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] », scavata nella roccia, che riproduce una grande abitazione, con una corte circondata da un portico di stile ellenistico; appartenne ad alti funzionari romani della città, in epoca augustea, testimoniandone la condizione privilegiata dal punto di ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] ghaznevide fra il X e il XII sec., sovrapponendosi ad un impianto urbanistico e ad una centuriatio di modulo e tipo ellenistici. Tracce di insediamento eftalita si hanno a E della Rauzah, sul tracciato dell'antico itinerario da Kandahār a Kābul, che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] dai flutti. Quest'ultima scena richiama, iconograficamente, lo schema della morte di Fetonte. Sono stati supposti modelli ellenistici: invero le numerose relazioni che intercorrono tra le scene scolpite su sarcofagi o dipinte, suggerirebbero la ...
Leggi Tutto
sensibili comuni
Cesare Vasoli
comuni D. allude alla dottrina dei s. comuni nei due passi di Cv III IX 6 e IV VIII 6, e in Pg XXIX 46-48. Il primo testo del Convivio espone, con notevole chiarezza, [...] dagli altri sensi (e cfr. An. III 2, 427a 12). Tale distinzione non fu però sempre chiaramente percepita dai commentatori ellenistici, bizantini e medievali che chiosarono questi testi (cfr. in particolare: AVERROÈ An. II IV 5; Alb. Magno An. II III ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] 388). Si scostano invece da questa versione, che rappresenta la più antica tradizione del mito accolta poi dai mitografi ellenistici, alcune raffigurazioni nelle quali la figura di Ph. si confonde con quelle degli altri centauri che assalgono Eracle ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...