• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [318]
Arti visive [300]
Storia [86]
Europa [38]
Geografia [30]
Biografie [32]
Storia antica [28]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Asia [27]

Attalidi

Dizionario di Storia (2010)

Attalidi Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] al mondo romano. I regnanti pergameni puntarono a rendere Pergamo una delle capitali di spicco dei regni ellenistici, emulando l’antica centralità politico-culturale di Atene. Manifestazioni della realizzazione di questo progetto furono il grandioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ETÀ IMPERIALE – MITRIDATE VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attalidi (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] (v. pirro, XXVII, p. 385, fig.) e la testa già creduta di Arato (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120-63 a. C.), si fece rappresentare con i capelli ricciuti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] sua ode conviviale. Ediz.: La raccolta degli scolî attici pubblicata da E. Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 181 segg. Gli scolî ellenistici di Ossirinco in P. E. Powell, Collectanea Alexandrina, 1925, p. 200; cfr. E. Bignone, Nuovi spunti di poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] del 5° secolo a.C. Molto significativi sono i resti delle case che si datano a partire dai tempi tardo-classici ed ellenistici (350-200 a.C.). La maggior parte appartiene al tipo a peristilio e presenta uno o due cortili all'interno, circondati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] Corradi, La casa di Acheo e la dinastia seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; id., Studi ellenistici, Torino 1929, p. 170 segg.; G. H. Macurdy, Hellenistic Queens, Baltimora 1932, p. 82 segg. Cfr. berenice figlia di Tolomeo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

CHILIARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] seguire tale evoluzione per l'età di Alessandro; il dignitario ἐπὶ τῶν πραγμάτων che troviamo nelle corti ellenistiche, appare piuttosto come funzionario nuovo. Nel senso più propriamente tecnico-militare troviamo il chiliarco nell'esercito persiano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TATTICA MILITARE – SENOFONTE – CHILIARCO – BABILONIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il passaggio di uomini e bestiame, ma ugualmente in grado di sostenere il traffico moderno. Molti ponti ad arco romani, ellenistici e sasanidi continuarono a essere utilizzati anche in epoca islamica e i geografi arabi inserirono nelle loro opere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] e verisimilmente ne costituiva l'acropoli. L'insediamento di Sirkap oggi visibile mostra una struttura ortogonale di chiara ispirazione ellenistica, ma è composto quasi esclusivamente da resti di edifici dei periodi Saka e partico (I sec. a.C. - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e quasi il calore di vita diffusa nella epidermide del bronzo e nel gioco dei muscoli. Prodotto ammirevole di arte ellenistica è il colossale ritratto proveniente da Fondi nel Museo Naz. di Napoli, che tuttavia, come è stato notato, resta isolato ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 'alto rango, sia laici sia ecclesiastici, corrispose infatti una produzione suntuaria elitaria, basata su modelli classici ed ellenistici di generale diffusione e spesso eclettica riguardo allo stile. Tali caratteri uniti alla quasi totale assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 84
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ġliconèo
gliconeo ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali