• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [318]
Arti visive [300]
Storia [86]
Europa [38]
Geografia [30]
Biografie [32]
Storia antica [28]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Asia [27]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] ’Egeo sono in numero di gran lunga minore e si interessano della Grecia solo in relazione alla storia dei grandi regni ellenistici. Così a partire dalla Social and Economic History of the Hellenistic World (1953) di M.I. Rostovzev, la Grecia propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LESTRIGONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESTRIGONI (Λαιστρύγονες) L. Rocchetti Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x). Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] Monaco 1923, tavv. 329-30, 331-32; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, p. 63; G. E. Rizzo, Pittura Ellenistico-Romana, Milano 1929, p. 74; A. Rumpf, Handbuch der Archäologie, Malerei, Monaco 1953, p. 160, tav. 55; H. G. Beyen, Pompejanische ... Leggi Tutto

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] di un dattilo e di un trocheo o uno spondeo, oppure di una dipodia dattilica catalettica in dissyllabam. Ripresa dai poeti ellenistici, la s. saffica fu portata in latino dai neòteroi (Catullo) e largamente usata da Orazio. Metrica italiana Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

stratego

Enciclopedia on line

(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] nelle leghe, nelle quali uno s. annuo comandava l’esercito e aveva parte essenziale nella politica estera. Negli Stati ellenistici, già dal periodo dei Diadochi, a s. è affidata l’amministrazione sia militare sia civile di determinati territori. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – DOCIMASIA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratego (1)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] fine del sec. IV, preparò grandi depositi d'armi (fra cui 50.000 dardi) sull'Acropoli. I re dell'età ellenistica crearono grandi arsenali, dovendo provvedere direttamente all'armamento di tutte le loro truppe regolari. La Macedonia aveva nel 172 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] titolo orientale "re dei re" e la sua corte e l'amministrazione erano del tutto simili a quelle dei regni irano-ellenistici. Le divinità principali portavano nomi greci, ma l'essenza del loro culto e delle idee religiose era orientale. La struttura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

TERAPEUTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPEUTI (Θεραπευταί) Umberto Cassuto Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] Heinemann) è di solito assai inesatto nell'osservazione dei fatti e nella loro esposizione e tende a colorire con colori ellenistici le istituzioni giudaiche e i costumi giudaici, e in genere a presentare uomini e cose secondo schemi fissi a lui ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBRO DEI GIUBILEI – MONACHESIMO – COSMOGONIA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPEUTI (1)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] distrutte da incendio a S. del paese, è raccolto nel museo provinciale di Catanzaro (terrecotte, frammenti marmorei e bronzi ellenistici, fra i quali un noto elmo con decorazioni orientaleggianti, ecc.), e, sul luogo, in un piccolo Antiquarium civico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] tardi (279) T. fu travolto nell'ondata dell'invasione galatica e perì sul campo. Bibl.: Oltre alle opere generali di storia ellenistica, cfr. W. W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, p. 128 segg.; G. De Sanctis, in Atti R. Accademia Torino, XLIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] m a sud della stradale Haghi Deka-Mires ed è stato saggiato per una lunghezza di circa 250 m. Alla piena età ellenistica va attribuito pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall’Eforia classica di Iraklion, a ovest della città romana – la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ġliconèo
gliconeo ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali