KALLIMEDON (Καλλιμεδων)
G. Carettoni
Scultore rodio che lavorò a Lindo, dove sono state trovate basi di statue con la sua firma. È di età ellenistica. La diversità del patronimico (figlio di Glaukias, [...] o di Glaukion) che accompagna il suo nome, lascia sussistere il dubbio che si tratti di due scultori dallo stesso nome.
Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodes, IV, 197, p. 24; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] (tell), identificata con Tell al-Ḥusn, e nella città bassa, che si sviluppò - particolarmente in epoca ellenistica, romana e protobizantina - verso S ai piedi dell'altura.Scavi archeologici, concentrati particolarmente sulla collina, furono condotti ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] : G. Bordenache-D. M. Pippidi, Le temple du ΘΕΟΣ ΜΕΤΑΣ à Istros, in Buli. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 455 ss. Decadracmi ellenistici di Odessos: B. Pick-K. Regling, Die antiken Munzen von Dacien und Moesien, I, 2, nn. 2214-2215, tav. IV, 1-2 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] a Begram (ma di sicura provenienza egiziana) e in Egitto stesso, la coppa costituisce la invocata prova che in età ellenistica l'arte a. deve aver largamente coltivato un tipo di paesaggio di gusto romantico, che sarà largamente diffuso nella prima ...
Leggi Tutto
THOAS (Θόας)
P. Moreno
Scultore greco, nato a Side nella Pamphylia, è uno dei numerosi artisti originari dell'Asia Minore attivi a Rodi in età ellenistica. È noto da una firma rinvenuta sull'acropoli [...] di Lindos, databile attorno al 170 a. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg-K. F. Kinch, in Bull. Academiae Danicae, 1907, p. 25; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos, n. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] mediobizantino, ma si trattava probabilmente di opere di epoca tardoantica, dei secc. 4° e 5° d.C., piuttosto che di età ellenistica. Lo scavo di una casa a Efeso ha rivelato, per es., che una stanza decorata con pitture murali databili tra i secc ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
L. Guerrini
2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] è la ripetizione di ᾿Αρις tra il nome dello scultore e il patronimico. Si data D., non senza esitazione, al periodo ellenistico. Quasi sicuramente è da escludere un'identificazione di D. con l'omonimo toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Die Tagesgötter in Rom und in den Provinzen, Berlino 1902. Per i rapporti tra i n. romani ed ellenistici: P. E. Arias, Modellini fittili di fontane di età ellenistica, in Palladio, V, 1941, pp. 193 ss.; id., in Not. Sc., N. S., VII, 1946, pp. 138 ss ...
Leggi Tutto
MASSA MARTANA
P. Bocci
Città dell'Umbria presso Perugia. Appena fuori dell'abitato si rinvennero alcune tombe con materiale arcaico etrusco ed una tomba di epoca ellenistica con una moneta di età repubblicana [...] romana. Da M. M. proviene anche un busto marmoreo di una matrona romana del II sec. d. C. ora a Roma, al Museo delle Terme (n. 113110). In località S. Giacomo nell'arco della porta è murata una iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] delle sue strade, ma si è constatato anche che esso poggiava su strati più antichi di edifici distrutti, da attribuirsi all'età ellenistica. Se e fino a che punto poi il tracciato di Mahmud el-Falaki abbia ripetuto quello di una città più antica è ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...