SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] , hanno rimesso in luce resti della città romana e bizantina, oltre ad alcune testimonianze dei periodi precedenti, pre-arcaico ed ellenistico. L'edificio più imponente è quello che, dopo gli scavi del 1882 e 1890, veniva indicato come "Foro di marmo ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] . La figura della dea paredra si ricostruisce come seduta su un trono fiancheggiato da sfingi (influenza fenicia o egizia in età ellenistica), con ampio velo sul capo e kàlathos, ha la collana e tiene in una mano le spighe. Anche nelle monete di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] xoana (v. legno; xoanon) si riallacciavano ad una tradizione religiosa indigena legata ai fenomeni zolfiferi della regione.
Vita ellenistica e romana è attestata in sparse località. Catacombe sono a Cignana, dove la denominazione di "Regia Curti" fa ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] con un caguolino (ma quest'ultimo è scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto dei quali è dovuto a R. J. e a A. O. van Lennep, consoli a Smirne (1840-90) - la colossale ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] abitazioni private. L'impianto urbanistico e la planimetria del tempio presentano forti analogie con il centro fenicio di età ellenistica Umm el-‛Amed (v.). Tra gli oggetti rinvenuti nel tempio sono da ricordare in particolare una statua cultuale ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] militare, che su scala così generalizzata appare unica finora nel suo genere, trova un diretto raffronto nell'esperienza ellenistica: in particolare la scuola d'ingegneria alessandrina, quale conosciamo dai trattati militari di Filone di Bisanzio. L ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] del Criptoportico di Pompei. È difficile precisare la loro relazione con le miniature di manoscritti che risalgono indubbiamente già all'epoca ellenistica e di cui un tardo esempio si è conservato nell'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] la tragedia di Laio. L'Ignoranza, responsabile di colpa, è una personificazione familiare nel pensiero antico fin dall'età ellenistica e doveva essere presente anche nel celebre quadro della Calunnia di Apelle (Luciano, Calumn., p. 5). Il Lehmann ha ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] un deposito di oggetti votivi di età arcaica ed un'antefissa di terracotta dipinta, rinvenuti sotto la pavimentazione di età ellenistica e riferibili alla prima fase del tempio.
Bibl.: M. Clemmenson, Le temple de Zeus à Nemée, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] fruendo delle sensazioni estetiche che ne promanano.
È certo infine che, almeno in architettura, è esistita nell'epoca classico-ellenistica anche una quadratura cromatica (v. Vitruvio, ed. Ferri, 1960, p. 151).
Bibl.: S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...