Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] ), e una stipe votiva con statuette fittili di giovani praticanti il rito dell'incubazione (culto di Eshimun-Esculapio), di arte ellenistico-italica, circa Il sec. a. C. V'è traccia certa di una cinta murale, Pochissimi i resti dell'acquedotto. Nulla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] di stabilire una cronologia. Contro il giudizio del Winckelmann, dette per primo una valutazione positiva dell'arte ellenistica, pur intuendone il carattere intellettualistico e riflesso; sua è pure l'idea della continuità storica dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] quella parte della città che si era estesa ad occupare anche i pendii del colle. Tra gli edifici della città ellenistica sono stati riconosciuti un tempio sulla sommità, probabilmente in mattoni crudi su zoccolo di pietra, una palestra (?) e alcune ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] di vasi àpuli, databili alla seconda metà del IV sec. a. C.
La corazza è di tipo anatomico, ben documentata in epoca ellenistica e romana, ma anche nel corso del IV sec. a. C. Non manca nelle figurazioni di vasi àpuli della seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] fine del III o all'inizio del Il sec. a. C. I monumenti scoperti intorno a queste costruzioni sono tutti di età ellenistica. Fra le sculture si devono citare una statua di Asklepios di pregevole fattura, alcune copie del gruppo del Fanciullo e l'oca ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] di temperamento, caratterizzato dal trattamento impressionistico dell'occhio e ricco di effetto, di un'irrequietezza che tradisce l'influsso ellenistico; in altri casi (Vessberg, iv, 2-4) il ritratto si esprime con minore energia e più spiccato senso ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] -Becker, XV, 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927, p. 177 ss.; L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1940; E. Vergara Caffarelli, Nota sul restauro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di Seleuco. Anche l’ellenizzazione dei territori sottomessi, nella quale i Seleucidi furono più illuminati rispetto agli altri sovrani ellenistici, non sempre conseguì i fini che i promotori si erano ripromessi e la resistenza dei Giudei ai tentativi ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] connessi in origine ai culti asiatici di Bacco e della Gran Madre: ionico a maiore àïââ e ionico a minore ââàï. La distinzione è ellenistica perché di tale età è l’uso dello ionico a maiore come metro a sé, mentre l’uso di quello a minore è arcaico ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] C (circa 900-535 a.C.). Un più consistente insediamento rurale con un'ampia fattoria è documentato nell'età persiana ed ellenistica di Mardīkh VIA-B (circa 535-150 a.C.) sulla sommità dell'Acropoli, mentre resti sparsi di un modestissimo insediamento ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...