Tolomeo
Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, [...] un trattato astronomico passato alla storia con il titolo di derivazione araba di Almagesto, diede importanti contributi alla trigonometria ma soprattutto la più famosa esposizione dell’universo secondo ...
Leggi Tutto
NAHASṬAB (nḥsṭb)
G. Garbini
Artista sudarabico, Vissuto in epoca imprecisata (verosimilmente in epoca ellenistica), ricordato da due graffiti, in dialetto mineo, scoperti a Dedan (V.), quale esecutore [...] di una coppa (?).
Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, II, Parigi 1914, pp. 339-41, 347, nn. 145 e 166 ...
Leggi Tutto
Periegeta ed erudito locale dell'Attica, di epoca ellenistica. Sembra che sia vissuto nel sec. II a. C. Fu autore di un'opera in 15 libri sulle antichità dell'Acropoli di Atene (περί 'Ακροπόλεως, Ateneo, [...] VI, 229 e): storia degli edifici, culti e usanze connesse al culto, ne formavano argomento. I pochi frammenti rimasti mostrano che la trattazione era minuta ed entrava in questioni storiche, antiquarie ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche i suoi rapporti con Atene, che ne patrocinò la nuova fondazione. Passata sotto l'influenza del regno di Pergamo nell'età ellenistica, entrò a far parte dei domini dei Romani nella seconda metà del II sec. a.C. (133 a.C.), pur conservando una ...
Leggi Tutto
ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος)
Red.
Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, ...
Leggi Tutto
(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] quest’epoca, di Antiochia al Crisorroa (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, ...
Leggi Tutto
EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes)
L. Forti
Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] nell'opistodomo del tempio di Zeus Kàsios a Pelusion, rappresentanti la liberazione di Andromeda per mezzo di Perseo e quella di Prometeo per mezzo di Eracle. Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] conosce un momento di grande importanza ad Alessandria d’Egitto, nel III secolo a.C. La città è un centro intellettuale di altissimo livello, dotata, per volontà dei Tolomei, di una Biblioteca e di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ); il periodo attico (dal 500 circa al 323 a.C.), in corrispondenza con il massimo fiorire della città di Atene; il periodo ellenistico (dal 323 a.C., data della morte di Alessandro Magno, al 529 d.C., data della chiusura dell’università di Atene ...
Leggi Tutto
Storico (Londra 1869 - Muirtown, Inverness, 1957) dell'antichità classica, e in particolare dell'età ellenistica, della quale è stato uno dei più profondi conoscitori. Tra le sue opere: Antigonos Gonatas [...] (1913); Hellenistic civilisation (1928; trad. it. 1978); Hellenistic military and naval developments (1930); Alexander the Great (2 voll., 1948); The Greeks in Bactria and India (1951) ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...