Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] Heiligtümern Delphi, Olympia, Delos und Dodona, Colonia-Weimar-Vienna 1992, p. 167; F. Queyrel, Phyromachos: problèmes de style et de datation, in RA, 1992, pp. 367-380; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 69, 204, 255, 262-265, 268. ...
Leggi Tutto
SOZON (Σώζων)
C. Saletti
Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] La sua natura è di benevolo protettore, come indica il suo nome (σώζων = colui che salva, che aiuta), ed egli non compare mai unito ad una divinità femminile. Si è supposto identificabile con Sabazio, ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] considerevole; sull'acropoli sono anche i resti di una cisterna. Il Santuario di Afrodite ha restituito alcune iscrizioni di epoca ellenistica (fine III-II sec. a.C.), ma il culto doveva risalire, probabilmente in forme diverse, a un'epoca più antica ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιλιος, ῎Ιλιον) Altro nome di Troia, derivatole, secondo gli antichi, dal fondatore Ilo. Sul sito della distrutta Troia fu edificata, in epoca storica, una città di Ilio, chiamata in età tardo-ellenistica [...] e romana Alessandria Troade (➔ Troia).
Da I. deriva il nome Iliade del primo dei due poemi omerici (➔ Omero) ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Uno dei coroplasti (con Euchiro ed Eugrammo), che secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, 152) avrebbero accompagnato in Etruria Damarato Corinzio (verso il 660 a. C.). Nei tre nomi della leggenda, di origine [...] ellenistica, sono simboleggiate le arti del disegno: Euchiro (buona mano) rappresenta la plastica, Eugrammo (buona linea) la pittura, mentre D. (gr. δίοπος, tubo per traguardare) dovrebbe significare l'architettura. ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] e di antichità ellenistico-giudaiche (Histoire des Israëlites depuis leur dispersion jusqu'à nos jours, 1884; edizione delle opere di Flavio Giuseppe, ecc.), di storia, epigrafia e numismatica dell'Asia Minore (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] s. di c. di ambiente anatolico e siriano che appaiono strettamente connesse al simulacro efesino e anche talune statue di età ellenistica, come p.es. l'Apollo Citaredo di Bryaxis a Daphnì, presso Antiochia, a conferma, ancora una volta, come si è già ...
Leggi Tutto
KALLIKRITOS (Καλλίκριτος)
G. Carettoni
Scultore greco il cui nome è inciso sopra una base di statua rinvenuta a Polyrenion (Creta). Null'altro si sa di lui: deve aver lavorato in età tardo-ellenistica [...] o romana.
Bibl.: J. L. Myres, in Journ. Hell. St., XVI, 1896, p. 184, 15 c; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1643, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 474, s. v ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] mette in moto la Ruota della Legge"); da qui l'ipotesi che ci si trovi di fronte a un prototipo di matrice ellenistica dell'immagine del Buddha.
Bibliografia
V.I. Sarianidi, Le tombe regali della "collina d'oro", in Mesopotamia, 15 (1980), pp. 5-18 ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...