• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [8]
Biografie [42]
Letteratura [20]
Religioni [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [2]

Legrand, Philippe

Enciclopedia on line

Filologo ed ellenista francese (Saint-Doulchard, Cher, 1866 - Bourges 1953); professore di lingua e letteratura greca all'univ. di Lione, pubblicò varî lavori sui bucolici greci e un'apprezzata edizione [...] commentata di Erodoto (1933-1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – BOURGES – ERODOTO – LIONE

Legrand, Émile

Enciclopedia on line

Filologo ed ellenista francese (Fontenay-le-Marmion, Calvados, 1841 - Parigi 1904), contribuì largamente al progresso degli studî neoellenici (Grammaire grecque moderne, 1878; Collection de monuments pour [...] servir à l'étude de la langue néo-hellénique, in due serie, di 26 voll., 1868-77; Bibliothèque grecque vulgaire, 9 voll., 1880-1902, e bibliografie speciali). L'opera sua più nota è la bibliografia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – CALVADOS – PARIGI

ZAMBALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBALDI, Francesco Augusto Mancini Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] per circa 40 anni professò letteratura greca nelle università di Roma, di Messina, di Pisa. Conoscitore sicuro della lingua, fu un maestro di caratteristica perspicuità e lucidezza di esposizione. Il suo ... Leggi Tutto

JOUGUET, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOUGUET, Pierre (XIX, p. 464) Ellenista e papirologo francese, morto a Parigi il 12 luglio 1949 Lo J. è autore della sezione L'dgypte ptolémaïque, in G. Hanotaux, Histoire de la nation égyptienne, Parigi [...] 1933; si ricordino ancora le memorie Trois études sur l'hellénisme, Cairo 1944; La domination romaine en Égypte aux deux premiers siècles ap. J.C., Alessandria d'Egitto 1947. Bibl.: La revue du Caire, ... Leggi Tutto

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, Roma 1803-1806, rist. anast. Bologna 1971, I, p. 184; P. Paschini, Un ellenista romano del Quattrocento e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia degli Arcadi, XIX-XX (1939-1940), pp. 45-56; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] in Germania, vorrei udire le lezioni dell’Hermann, dello Schaefer ecc. ecc.; sì io che ho pure presso di voi fama d’ellenista, ma in confronto di costoro mi inchino […] colla berretta in mano» (lettera del 16 marzo 1822 a B.G. Niebuhr). Dal 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

BAFFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Pasquale Armando Petrucci Carlo Francovich Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] per gli autori dei secoli più tardi. Napoli era allora, fra il 1770 e il 1790, un non volgare centro di ellenismo, ricco di studiosi mossi certo più da interessi antiquari che non puramente filologici, ma pure capaci di produrre numerose edizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SAN BENEDETTO ULLANO – CARLO III DI SPAGNA – SANTA SOFIA D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Vitelli, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Girolamo Vitelli Rosario Pintaudi Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] . 159-64), mi piace collocare a suggello di questo tentativo di storicizzare e documentare l’impegno ‘politico’ del sommo ellenista. Cerrione (Vercelli) 6.10.’34 […] Un’altra seccatura mi tocca. Dai Lincei (cioè dal cancelliere Morghen dei Lincei; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRIEDRICH WILHELM RITSCHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ellenista
ellenista s. m. e f. [dal gr. ἑλληνιστής] (pl. m. -i). – 1. Chi è dotto nella lingua e letteratura greca antica (più com. grecista): un valente ellenista. 2. Con riferimento storico, sono chiamati ellenisti (al plur.) i Settanta che tradussero...
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali