NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] ; pittoricamente il linguaggio figurativo che si può immaginare per l'archetipo non contrasterebbe però ad una datazione all'inizio dell'ellenismo. Rimane dubbio se la figura del giovane seduto fu creata per la raffigurazione di N., o se non si possa ...
Leggi Tutto
BIANTE (Βίας)
G. Sena Chiesa
Sapiente e uomo politico, vissuto a Priene (VII-VI sec. a. C.). Fu considerato uno dei sette sapienti, dei quali era fra i più celebrati. L'iconografia di B. è sempre collegata [...] 'espressione accentuata solo dal corrugare della fronte e dalla vivezza degli occhi, permettono di attribuire il prototipo all'inizio dell'ellenismo.
Due monete di Priene portano l'immagine di B.: una del 150 a. C. mostra il filosofo stante; l'altra ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella intonazione patetico-dinamica che caratterizza la ritrattistica del medio ellenismo asiatico.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British Museum Coins, Cappad ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] leggermente sporgenti alle estremità, ma è una eccezione, e anche le stèiai non sembrano essere molto frequenti nel medio e tardo ellenismo. In quest'epoca, più che in età romana, pare sia stato sistemato a S del diverticolo un recinto sacro a Ecate ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] , nella stessa località, si sovrappose la città greca, attestata da trovamenti ceramici che vanno dal Geometrico sino al tardo ellenismo, identificata dal Bosanquet con la città di Heleia.
Nei pressi di P., inoltre, in località Magasà si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] la statua era pregevole per la vivacità del movimento e per lo studio dell'anatomia; si può avvicinarla a opere del tardo ellenismo. I caratteri dell'iscrizione indicano all'incirca il II sec. a. C.
Bibl.: A. Adriani, in Not. Scavi, XVI, 1938, p. 174 ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] di uno stesso maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo.
Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1849, s. v. Monete: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] "ellenistico" nel campo formale indichiamo "quelle forme artistiche che conservano ancora l'essenziale organicità di struttura" (v. ellenismo), dobbiamo porre l'arte c., la cui caratteristica più intima e sostanziale è la disorganizzazione di ogni ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] ed aulico, i moduli della grande arte fidiaca. Con ancora maggior pertinenza e consentaneità il m. si annida nell'ellenismo e più particolarmente nel classicismo (dopo la metà del II sec. a. C.) manifestandosi e nella rielaborazione delle forme ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] il soggetto e di classicismo nella concezione artistica. Motivi stilistici della statuaria greca del IV sec. e dell'ellenismo si fondono ecletticamente, soprattutto nello studio della ponderazione e dei panneggi. La testa del poeta conserva i forti ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...