Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] mediante un’intensa attività di colonizzazione e destinati a perdere l’autonomia culturale in Oriente con l’avvento dell’ellenismo e in Occidente, nelle colonie, con le conquiste di Roma. Moscati riusciva ad anticipare al contempo, proprio per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] III (358-38), per domare le province ribelli.
La riscossa della Grecia, che pose termine al bisecolare duello dell’Europa ellenica contro l’Asia persiana, si compì poi con la spedizione di Alessandro Magno e il crollo dell’antico Impero persiano ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] punto fermo nella topografia dell'agorà. Tra le due aree si stende l'imponente complesso di tre portici del medio ellenismo, elevati a sostituzione di una più semplice sistemazione di periodo classico. Sul lato orientale, per rispondere a esigenze di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] senza corna. Talvolta il f. fu rappresentato anche sotto l’aspetto di altri animali (serpente, orso, cane). Prevale poi nell’ellenismo il tipo di uomo barbuto, sdraiato, seminudo: celebri le statue del Nilo (Musei Vaticani) e del Tevere (Museo del ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Elea-Velia si è messa in luce una città che si distingue da altre colonie greche perché conservò gelosamente il suo ellenismo anche quando le altre andavano subendo il dominio o il predominio di popolazioni italiche. Con l'insediamento dei Sanniti in ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] valore nei grandiosi resti di Hatra (al-Hadr), una città che è documento della civiltà delle prime tribù arabe acculturate dall'ellenismo. Per l'età sasanide alcuni monumenti, in particolare il Taq-i Kisra di Ctesifonte, sono prova di un nuovo vigore ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] , la città fu liberata dagli Alleati il 13 ottobre 1944. Il 9 novembre vi giungeva dal fronte italiano la brigata ellenica che aveva combattuto insieme con le truppe anglo-americane; e tale intervento sembrò diretto a limitare il potere delle bande ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Franç. Rome, 10 (1972), p. 35 segg.; M. Carta, in Zevi-Carta, Taberna dell'invidioso, cit.
Fasi primitive della città, ellenismo in Ostia: P. Mingazzini, Esistette un abitato ost. anteriore alla col. romana?, in Rend. pont. Acc., XXIII-XXIV (1947-49 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1974, p. 88 segg.; L. Mercando, S. Sorda, M. Capitanio, La necropoli di Portorecanati, ibid., p. 142 segg.; L. Mercando, L'ellenismo nel Piceno, in Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen 5-9 Juni 174, p. 160 segg.
Numismatica: S. Sorda ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ). Del Terzo Maestro, quello all'opera anche a Subiaco, indicò la cultura nella più eletta tradizione dell'ellenismo bizantino, ponendolo fra i precursori degli esiti cavalliniani.
La cronologia di Toesca è stata successivamente accettata da tutta ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...