NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] è quello ionico di Naucrati, la colonia milesia fondata nel VII sec. a. C. sul delta del Nilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] greche, le quali, insieme alle precedenti città ellenizzate della costa, trasformarono pian piano l'aspetto culturale della regione. L'ellenismo in P. come in tutto il resto dell'Oriente, creò un'amalgama di cultura e religioni, il cui contenuto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dans l'histoire de l'irrigation antique (de l'époque hellénistique à l'époque arabe), in Egitto e Storia antica. Dall'ellenismo all'età araba, Bologna 1989, pp. 301-13; S. Quilici Gigli, Paesaggi storici dell'agro falisco. I prata di Corchiano, in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e in una cella abbastanza grande, priva di opistodomo, in analogia con la pianta di molti templi del tardo Ellenismo nell'Anatolia occidentale, come, ad esempio, l'Hekateion di Lagina. Attorno a questo complesso, ai tempi dell'imperatore Adriano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Oriente antico hanno, per la loro amplissima documentazione in ogni periodo preistorico e storico, dal Neolitico all'Ellenismo, un interesse primario per le sostanziali testimonianze fornite, in ambito sincronico, sia sul piano delle strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] II. L'armamento battriano nel contesto antico-orientale e greco], Moskva 2001; Id., Il tempio battriano dell'Oxus e l'ellenismo orientale. Problemi e ipotesi, in C. Silvi Antonini - B.M. Alfieri - A. Santoro (edd.), Oriente e Occidente. Convegno in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'ordinamento democratico. Partecipò alle seconda Lega attica e respinse nel 340-339 l'assedio di Filippo II. Aderì alla Lega ellenica, riuscì a mantenere l'indipendenza nelle lotte dei diadochi, pagò dal 278 un tributo ai Celti, aiutò i Romani contro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] greco
di Annalisa Polosa
I sistemi ponderali e i sistemi lineari, di superficie e di capacità dall'età arcaica all'ellenismo
I sistemi ponderali
La determinazione delle misure di peso, come quella delle altre misure, ha come origine una serie di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] solenne stagliarsi sul fondo, rivela un'esperienza attenta al mondo antico di Bisanzio, fortemente impregnato di ellenismo. Nell'impaginazione ornativa del codice le caratteristiche terminazioni dei racemi in 'aquiloni' e patere - elementi peculiari ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Gozal, Shiqmona, Tel Ḥalif, Tel Isdar, Tell ῾Aitun, Tell ‛Amal, Tell Bīr el-Gharbi (Yas‛ur), Tell Malḥata. Per l'ellenismo: Bat Yam, Giv‛at Saul (Shamir), Mamshit (Kurnub), Tel Anafa. Periodo romano e bizantino: Arraba, Ascalon-Barnea, Beṣet (Bassa ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...