Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] di movimento che fa pensare a una creazione del "barocco" ellenistico. Anche il tipo della I.-Sothis fu probabilmente una creazione dell'ellenismo in terra d'Egitto, ma non è certo se esso sia stato mai rappresentato in sculture a tutto tondo: è noto ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] , indica l'estraneità dalla tradizione dell'O. cieco.
L'interesse per l'iconografia di O. si fa più frequente con l'ellenismo in relazione a diversi fatti: il culto che ad O. cominciò a prestarsi, specialmente ad Alessandria, per opera dei Tolomei, l ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] costruzione una scala permetteva di accedere dalla strada sottostante l'agorà stessa.
La sistemazione di insieme dell'agorà risale all'ellenismo, e fu completata attorno al 150-130 a. C. con la erezione di una stoà prospiciente la via principale, sul ...
Leggi Tutto
HERÒON
C. Aranegui Gascó
Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R.
Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] . Secondo Fleischer, per lo stile i rilievi sembrerebbero da ascrivere all'ellenismo, tuttavia nella lastra G si percepisce l'irrigidimento caratteristico della prima fase dell'ellenismo avanzato. Egli ha pertanto proposto (1979 e 1984) di datare l ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] del cane sono un bastone ed una borsa. Nell'insieme questo ritratto si riporta alle opere di genere che furono care all'ellenismo. Il mosaico di Colonia con i medaglioni di famosi personaggi greci (O. Brendel, in Röm. Mitt., li, 1936, p. 1 ss.), tra ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] nei ritratti di Menandro e di Posidippo (Schefold, iii, 113; G. Hafner, 100), i quali risalgono appunto al primo ellenismo.
Un ritratto medioevale di T., raffigurato con chitonisco e capelli tagliati corti è nel codice greco 2832, del XIV sec ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] in una diecina di repliche e che l'Adriani attribuisce ad un secondo archetipo dell'E. che risale alla fine dell'ellenismo o addirittura ad età romana, forse rielaborazione accademica ancora più decorativa del primo archetipo; ma è ipotesi che merita ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] a cavallo, coperta di pelle ferina (talvolta di corazza: tipo greco), con berretto frigio, arco e frecce. Dal 5° sec. fino al più tardo Ellenismo sono numerose le statue e i monumenti figurati con scene di battaglia fra A. ed eroi ( Amazzonomachia). ...
Leggi Tutto
FLAXMAN, John
Arthur Popham
Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di [...] dello scudo di Achille secondo il XVIII libro dell'Iliade. L'opera del F. illustra e incarna il culto del neo-ellenismo, nel cui stile eseguì deliziosi fregi decorativi in piccole proporzioni e scene di vita contemporanea. Fu meno felice nelle grandi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una delle aree più intensamente urbanizzate di tutto l'impero, gelosa dei suoi culti e delle sue tradizioni civiche di stampo ellenico. A partire dal 29 a.C. le città dell'Asia scelsero Pergamo per celebrare in comune le feste connesse al culto ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...