Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] in Mnemosynon Th. Wiegand, Monaco 1938, pp. 54-73, in part. p. 63 ss.; G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in RIA, VII, 1940, ρ. 1 ss.; G. M. A. Richter, Three Criticai Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, in part. p ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] , nella stessa località, si sovrappose la città greca, attestata da trovamenti ceramici che vanno dal Geometrico sino al tardo ellenismo, identificata dal Bosanquet con la città di Heleia.
Nei pressi di P., inoltre, in località Magasà si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] la statua era pregevole per la vivacità del movimento e per lo studio dell'anatomia; si può avvicinarla a opere del tardo ellenismo. I caratteri dell'iscrizione indicano all'incirca il II sec. a. C.
Bibl.: A. Adriani, in Not. Scavi, XVI, 1938, p. 174 ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] di uno stesso maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo.
Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1849, s. v. Monete: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911 ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] ° sec. a.C. un armonico schema, che diverrà canonico per poi decadere nel 4° sec. e passare alle forme più libere dell’ellenismo. Mentre i t. del 7° e del 6° sec. avevano una larga parte della decorazione in terracotta policroma, in quelli del 5° sec ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Grecista e scrittore, nato a Roma l'11 giugno 1871, professore di lingua e letteratura greca nell'università di Milano. Dal 18 marzo 1929 è accademico d'italia.
Cominciò con lavori [...] tutte di ugual valore, né mai forse superanti i pregi del suo primo Aristofane. Accanto a questa fervida opera di interprete dell'ellenismo (per cui v. anche i volumi Nel regno d'Orfeo, Bologna 1921; Il libro della poesia greca, Milano 1921); il R ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] figura). Nella costruzione dei volumi e nello schema del drappeggio E. appare qui uno dei più felici artisti del primo ellenismo; il documento è prezioso per la scuola cui appartiene e per la datazione sicura, in rapporto alla fondazione della città ...
Leggi Tutto
, Ammiraglio macedone. Seguì l'esercito di Alessandro Magno in Asia, ed era stato rinviato, nel 324 a. C., in Macedonia insieme coi veterani ricondotti da Cratero (v.). Ma posto da Antipatro e da Cratero [...] , ma nella battaglia che ne seguì, nel Bosforo Tracio, Clito fu sconfitto e ucciso.
Bibl.: Oltre alle storie dell'ellenismo, v. Schoch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 666-68. H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] i c. ionici costituiscono delle eccezioni (templi ionici di Locri e Metaponto) e derivano da modelli diversi. Per l'ellenismo ionico orientale è stato significativo un modello standard che sembra risalire al c. del Mausoleo di Alicarnasso. Uno schema ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] "ellenistico" nel campo formale indichiamo "quelle forme artistiche che conservano ancora l'essenziale organicità di struttura" (v. ellenismo), dobbiamo porre l'arte c., la cui caratteristica più intima e sostanziale è la disorganizzazione di ogni ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...