BIANTE (Βίας)
G. Sena Chiesa
Sapiente e uomo politico, vissuto a Priene (VII-VI sec. a. C.). Fu considerato uno dei sette sapienti, dei quali era fra i più celebrati. L'iconografia di B. è sempre collegata [...] 'espressione accentuata solo dal corrugare della fronte e dalla vivezza degli occhi, permettono di attribuire il prototipo all'inizio dell'ellenismo.
Due monete di Priene portano l'immagine di B.: una del 150 a. C. mostra il filosofo stante; l'altra ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella intonazione patetico-dinamica che caratterizza la ritrattistica del medio ellenismo asiatico.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British Museum Coins, Cappad ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato il 10 marzo 1788, morto il 22 maggio 1867; figlio di un intagliatore di figure da collocarsi sotto il bompresso delle navi, a Liverpool, fu ricevuto come apprendista nello studio [...] Fanciulla dormente, ecc. Dopo il 1858 non espose più i suoi lavori all'accademia. Subì naturalmente l'influsso del neo-ellenismo di Flaxman, soprattutto nella prima, e migliore, parte della sua carriera.
Bibl.: Art Journal, 1867, p. 170; S. Redgrave ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] La loro parentela con le porte del Sinai ne dimostra la dipendenza dall'arte siriaca. Ancor più evidente è il distacco dall'ellenismo nel rilievo in legno di al-Mu‛allaqah con l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme. Anche il rilievo nel timpano con Sant ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] 'anni (364-63, 289-82) fino ai tempi di Lisimaco e che difese efficacemente in quella remota regione la causa dell'ellenismo. Famoso è anche Ermia, il tiranno di Atarneo e di Asso, che cercò di riformare il suo governo secondo i principî platonici ...
Leggi Tutto
SENOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] su scultori e pittori, è attinta a Senocrate.
In Plinio concorrono e sono spesso contaminate due diverse estetiche: una, del primo ellenismo, che potremmo definire naturalistica, e l'altra, della metà circa del sec. II a. C., che si può chiamare ...
Leggi Tutto
. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] giurisdizione delle autorità locali assoggettandole direttamente al proconsole romano della Siria. E poiché tali città erano centro di ellenismo e abitate da gentili o da gente che voleva vivere come i gentili, erano considerate dai Farisei fonte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] leggermente sporgenti alle estremità, ma è una eccezione, e anche le stèiai non sembrano essere molto frequenti nel medio e tardo ellenismo. In quest'epoca, più che in età romana, pare sia stato sistemato a S del diverticolo un recinto sacro a Ecate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Pyrgi, in ArchCl, XXIX, 1977, pp. 197-205; M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche nell'Italia centrale, in Caratteri dell'ellenismo nelle urne etnische, Firenze 1977, pp. 41-48; F. F. Jones, A Terracotta Head in Princeton, in The Journal of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] bagno, introdotto da Prassitele con la Cnidia, conoscerà un’ampia gamma di interpretazioni e di variazioni durante tutto l’ellenismo, giungendo spesso a diventare nient’altro che un esile pretesto per l’esibizione di sensuali corpi femminili. Una tra ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...