Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] s. di vetro, ottenuti sovrapponendo una lastra di vetro soffiato ad una di metallo, piombo, argento e anche oro, compaiono nell'ellenismo ed hanno come primo centro di diffusione Alessandria. Di tali s., che diventano comuni nel tardo Impero fino a ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] pompeiane nelle quali è evidente che figure riprese da quadri di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo (come quello di Pan musico tra le Ninfe, inv. 111473 e le altre della stessa casa Reg. IX, 5, 18) possono ...
Leggi Tutto
Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale [...] : la stessa lingua dei Settanta e del Nuovo Testamento si rivela così un ramo della lingua corrente popolare dell'ellenismo. È anche fra i promotori dell'unità delle chiese.
Sue opere principali: Die Formel "in Christo Jesu" untersucht, Marburgo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , in luogo del fregio ionico figurato, un triglỳphion dorico, embrione della sovrapposizione degli ordini, che è uno dei portati dell'ellenismo. Alquanto differenziato è il più tardo m. di Mylasa (circa 75 a. C.) dove il podio regge una peristasi ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] del IV sec. a. C. La giovane laureata che collega le scene i-ii ricorda una delle figure più rappresentative dell'ellenismo, la Fanciulla d'Anzio. Il gruppo di Dioniso e Arianna è noto attraverso un frammento di Boscoreale, un quadretto della ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] Teognide (1345, ed. Bergk) e Pindaro (Olymp., 1, 44) indicano lo stesso Zeus come suo rapitore e amasio. Durante l'ellenismo alcune singole varianti danno quali rapitori Tantalo o Minosse; nel IV sec. a. C. venne introdotta la leggenda dell'aquila di ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] su strati e strutture del VI sec. a. C., ma è certo posteriore al periodo classico. Che i primi decennî dell'ellenismo vedessero a P. un gran fervore di opere è testimoniato da altre scoperte, recentissime e inedite, di un piccolo tempio conservato ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] , una intera regione. Comunque sia, la consistenza dei resti della collina di Fetih Djami - dal Neolitico recente all'ellenismo, senza soluzione di continuità - è ancora di scarso peso rispetto a quella più importante di altri centri circostanti. A ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] . in un papiro del III sec. a. C., risale probabilmente a Tolemeo II; godette un lungo periodo di prosperità durante tutto l'ellenismo (specialmente nel I sec. a. C.) e nei primi due secoli dell'Impero. Nella seconda metà del III sec., come per molti ...
Leggi Tutto
(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] Olimpia di cui si conoscono varie copie neoattiche; agli Uffizi di Firenze si conservano copie di un altro celebre gruppo del primo ellenismo, che era nel tempio di Apollo Sosiano a Roma. Il tema è anche trattato in vasi dipinti greci e in sarcofagi ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...