Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] costante. Per la società di Roma e per le città italiche il modello è fornito dalla cultura greca contemporanea del tardo ellenismo; ma più tardi a Roma stessa furono create nuove forme figurative elaborate con elementi dell'arte greca, che funsero a ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] in terracotta, da una vicina sorgente. Il complesso è databile tra la tarda età classica e gli inizî dell'ellenismo. Fondazioni di edifici e muri di terrazzamento si trovano all'interno della cinta. In una recente ispezione sul versante meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] rotondo, al centro del quale sarebbe stata posta la statua, e della base di quest'ultima. Le strutture sono databili all'ellenismo inoltrato, ma poiché la terrazza fu costruita nel IV sec., è possibile che una prima rotonda fosse stata eretta già per ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] raffigurando la dea nuda, sorta dalle onde, in atto di stringersi le chiome con ambedue le mani sollevate. Creazione del primo ellenismo è la celebre A. di Milo al Louvre, il cui torso fiorente emerge nudo in dinamica torsione dal panneggio, e il ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] discutere l'identificazione, è opportuno dire che sembra aver ragione quest'ultimo critico nel classificare l'opera nel primo ellenismo e non nel periodo del più acceso "barocco" cui apparterrebbe un ritratto di Antioco IV.
Bibl: O. Rossbach, Neue ...
Leggi Tutto
THERIKLES (Θηρικλῆς)
E. Paribeni
Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] ipotesi che l'attività di Th. possa venir messa in relazione con lo sviluppo della ceramica a vernice nera, in favore durante l'ellenismo.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 410; H. Nachod, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2367, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che le più pregevoli statue trovate in C. e databili a tutti i periodi della storia dell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, sono in marmo. Non vi fu dunque in età preromana un uso esclusivo del pòros, così come si deve ritenere che non ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] quanto finora noto, nel V sec. a.C., aumenta fortemente di numero nel IV sec. e si protrae, attraverso l'ellenismo, fino all'età imperiale romana. Gli esemplari romani conservati nelle necropoli licie a centinaia, di regola privi di decorazione, non ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] dell'antichità, le N. A. furono ritenute la copia di un originale greco del IV sec. a. C. o dell'ellenismo. Una più recente indagine storico-stilistica le considera solo una felice creazione di età augustea, esponente di quel classicismo neoattico ...
Leggi Tutto
TRITUN
G. Camporeale
Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] possibili altre puntualizzazioni iconografiche.
In Etruria il Tritone ha un'esemplificazione larga, che va dall'arcaismo all'ellenismo. La tipologia si attiene nelle linee generali, a quella affermata in Grecia (v. tritone; tritopatore). Non sarebbe ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...