Storico greco, probabilmente della prima metà del sec. 4º a. C., autore di una storia, in continuazione di quella di Tucidide, che, riprendendo probabilmente la narrazione dalla spedizione ateniese in [...] Sicilia (415-413), giungeva almeno al 393 e, forse, alla pace di Antalcida (386). A lui alcuni critici moderni attribuiscono le cosiddette Elleniche di Ossirinco. ...
Leggi Tutto
PRELUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] genere (epico, lirico, drammatico, ecc.).
L'uso d'un preludio, auletico o citaristico, è frequente già nelle prime fioriture elleniche e anzi nei poemi omerici se ne parla come di già antico costume degli aedi. Esso si conserva poi durante l'intero ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] ἀνάβασις), memorie militari, precise e accurate, della spedizione cui S. aveva partecipato nel 401: in parte si collegano ad esse le Elleniche (῾Ελληνικά), in 7 libri, in cui sono narrate le vicende dei Greci dal 411 (anno in cui terminava l'opera di ...
Leggi Tutto
Filologo e paleografo, nato a Napoli il 4 giugno 1869, morto a Roma il 10 settembre 1921. Versato negli studî delle lingue orientali e più particolarmente in quella greca, fu chiamato a insegnare grammatica [...] greca e latina nell'università di Roma. Assai pregevoli i suoi studî sui codici delle Elleniche di Senofonte, su Eliano e Menandro; ma l'opera sua maggiore è l'edizione dell'Etymologicum Gudianum (Lipsia 1909), rimasta interrotta alla lettera E per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nelle parti più antiche il teatro di Pergamo, che si appoggia all'acropoli e che ha la cavea assai erta; solo nel tardo ellenismo, e cioè nel sec. I a. C., fu innalzata una scena di pietra. Pure al sec. III appartiene, nelle sue parti più vetuste ...
Leggi Tutto
. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] attico dei classici le parole correnti nella lingua contemporanea, e chiamano tali espressioni moderne per lo più elleniche o alessandrine, ma talvolta anche "asiane"; in certo modo a buon diritto, poiché esse rappresentano veramente il contributo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] nazionali e internazionali. Dal 1941 al 1942 è stato a capo della missione italiana per la ricostruzione delle ferrovie elleniche; nel 1943 capocompartimento F.S. durante il governo Badoglio, addetto ai trasporti militari alleati di guerra dal 1944 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] studi di retorica. A quattordici anni iniziò privatamente lo studio del greco, impadronendosi tanto della lingua e della cultura elleniche da diventare in seguito uno dei più valenti grecisti italiani del suo tempo. Nel collegio di Carmagnola il B ...
Leggi Tutto
Nel 19° sec., l’ideale nazionalistico ellenico («grande idea») che si richiamava non alle glorie della Grecia classica ma a quelle dell’Impero bizantino, e considerava come centro della grecità Costantinopoli. [...] aspirazione all’indipendenza e all’unità dei Greci animava, insieme con le popolazioni della penisola e dell’arcipelago, le comunità elleniche dell’Asia Minore. Ispirò la politica di E. Venizèlos prima, durante e subito dopo la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Storico greco del sec. 4º a. C. Nato verso il 370, visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. [...] paggi (327; v. Ermolao) e messo a morte. Abbiamo solo pochi frammenti delle sue opere. Fra le maggiori erano le Elleniche (῾Ελληνικά), contenenti in 10 libri gli avvenimenti fra la pace di Antalcida e la cosiddetta terza guerra sacra (387-357); erano ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...