Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] anche per terra. Nel 481 a.C., però, gli Spartani organizzano la resistenza dei Greci e formano la cosiddetta Lega ellenica: mettono a disposizione dei Greci un esercito numeroso e compatto, la forza degli alleati e il carisma dei propri re eraclidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] cogliere una nuova vittoria. Finisce con lui il periodo d’oro della sua città; come dice Senofonte alla fine delle sue Elleniche, dopo la battaglia la confusione e il disordine furono più grandi di prima. Nuove forze, che avrebbero cambiato le regole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] di Heybeliada), è comunque conosciuto e può anzi fungere da tramite per l’irradiazione del modello nelle province elleniche.
In Grecia, come detto, si trovano molte chiese con questo impianto, soprattutto nella variante “a tipo complesso”, preferita ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] sia impossibile ricostruirla). D'altro canto è noto che le lingue slave, celtiche, germaniche, indo-iraniche, italiche, elleniche, ecc. sono affini tra loro, perché continuano tutte una lingua postulata che chiamiamo proto-indoeuropea (v. indoeuropei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Ebbe così principio nel sec. VIII il secondo e più grande periodo della colonizzazione greca, che costellò di città elleniche le coste di quasi tutto il Mediterraneo e avviò la civiltà greca a divenire mondiale. I centri principali dell'irradiazione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] pigliano secondo allegoria, sarebbono del tutto empie e non servanti il decoro" (trad. Gori).
I poeti, secondo la concezione ellenica, già dai tempi d'Omero, erano ispirati dal dio, con sacro entusiasmo; sicché nelle loro parole doveva essere riposta ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] alla battaglia di Canne (216), e i libri successivi IV-V contengono le vicende svoltesi nella stessa olimpiade nell'Oriente ellenico, cioè la guerra sociale degli Achei e la cosiddetta quarta guerra di Celesiria fra Antioco III il Grande e Tolomeo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] 'aspetto delle vie delle città romane, che non sarà stato certo di gran lunga diverso da quello delle città elleniche ed ellenistiche. Le botteghe, seguentisi a distanze brevissime, e protette da larghe tettoie o dai balconi delle pergulae, offrivano ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] che stava per rivelarsi, in qualche modo, anche un poco più tardi, in occasione d'uno dei più gravi avvenimenti della storia ellenica, cioè l'invasione persiana.
La raccolta degli Epinici, a cui s'aggiungono qua e là frammenti più o meno ampî di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Triscina; conservano infatti anche elementi e tracce di una tradizione precedente alle consuetudini e alle forme costruttive più propriamente elleniche.
La distruzione del 409 segna la fine della fortuna di S., della sua ricchezza e della sua cultura ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...