• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia [19]
Archeologia [17]
Arti visive [14]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Popoli antichi [5]
Storia antica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Sport [3]

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] usi e tradizioni e insieme testimoniando la difficoltà nell’interazione reciproca tra mondi tanto distanti. Opera storicamente più ambiziosa sono le Elleniche, che narrano in sette libri la storia del mondo greco tra il 411 e il 362 a.C. La data d ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] occidentale, Selinunte mutò rotta e per tutto il sec. V fino alla sua rovina del 409, propugnò la causa degli Elleni, dalla cui amicizia si riprometteva grandi vantaggi nella sua lotta di preminenza con Segesta e Cartagine, i cui episodî più salienti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] , ma dovevano avere occupato la maggior parte di quei luoghi, in cui era logico supporre che gli Elleni, arrivando nelle loro migrazioni, avessero trovato popolazioni preesistenti. Aiutarono a fissare tutte queste localizzazioni dei Pelasgi le ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] i Greci appresero molte nozioni di aritmetica. Due furono i sistemi di numerazione scritta in uso presso gli antichi Elleni. Un primo, detto erodiano o più precisamente attico, era usato esclusivamente per i numeri cardinali, e prendeva a simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] onde fissare la legge per questi uomini che da poco avevano conosciuto il Signore. Quegli aveva sottomesso a Dio l’impero fra gli elleni e i romani, tu nella Rus’. Ormai, dunque, sia da loro sia da noi Cristo è proclamato re3. Quegli e sua madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] loro rapidamente una riduzione della multa, cosicché se ne possano ritornare “nelle loro scuole a discutere con i figli degli Elleni” e i giovani Romani prestino ascolto come prima “alle leggi e alle autorità” (Plutarco, Vita di Marco Catone, 22 ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Ermete Craneo a Patsós e quella di Psychró, con suppellettili votive di entrambe le civiltà; soltanto i prodotti dell'incipiente arte ellenica ci ha dato la famosa grotta di Zeus sull'Ida, adornata da un altare rupestre davanti al suo ingresso, ma i ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] la borghesia e il popolo; e le principesse ellenistiche si sono mosse con altrettanta libertà che le feminae magnates nel Medioevo. L'ellenismo è un'età in cui la grande politica è fatta per buona parte da donne (v. p. es. arsinoe; berenice). I poeti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] a oscurare il sole meridiano (74): Zeus è onnisciente e onnipotente (84 Diehl). Da tale fatalismo, che sta nel fondo dell'anima ellenica, nasce l'invito a godere la vita: chi muore non conta più per i superstiti (63); consoliamoci dunque l'un l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 19992, pp. 220-222, 236-237, 239-246. 30 Soz., h.e. I, 5, 1: «Io però non ignoro che gli Elleni dicono che Costantino, avendo eliminato alcuni dei familiari più prossimi, ed avendo anche contribuito all’uccisione del proprio figlio Crispo, si pentì e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali